Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] di nullità per le donazioni; la forma scritta (v. Scrittura privata. Diritto civile) per le alienazioni di immobili, per la costituzione o il trasferimento di dirittireali sui medesimi, e così via. In altri casi, invece, una forma determinata ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle [...] luogo il licenziamento, più di 15 lavoratori o più di 5 se trattasi di imprenditori agricoli. L’applicazione della tutela reale (ex art. 18 Statuto dei lavoratori) comporta che il giudice – quando accerti che il licenziamento è inefficace per difetto ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] romano, 1966; Il deposito nella problematica della giurisprudenza romana, 1976; Onere reale, in Enciclopedia del diritto, 1980; La conversione dell’atto invalido: Il modello germanico, Milano 1984; Il problema in proiezione europea, 1988; Pour ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, antica forma di compravendita reale (mancipatio), che, in origine, prevedeva lo scambio contestuale di cosa contro prezzo, quest’ultimo ancora rappresentato da moneta non coniata, e [...] le sole res mancipi, sia gli altri gesta per aes et libram (atti librali) applicati in quasi tutti i campi del diritto civile, e tra questi, in particolare, il testamentum per aes et libram, la più importante e diffusa forma di testamento dell ...
Leggi Tutto
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
I delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro II del codice penale, si dividono in tre capi: a) delitti contro [...] testimonianza, frode processuale, subornazione, favoreggiamento reale e personale, rivelazioni di segreti inerenti a pericolo degli interessi tutelati e non l’effettiva verificazione del danno.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
L’incompetenza del giudice adito si verifica allorché, nel proporre la domanda, la parte attrice abbia violato i criteri di competenza previsti dalla legge. Di norma, il difetto di competenza è rilevabile [...] rito si è preoccupato di evitare un conflitto di competenza reale, impedendo al secondo giudice di emanare una sentenza dichiarativa giudiziale (art. 310, co. 1 e 2, c.p.c.).
Voci correlate
Competenza. Diritto processuale civile
Translatio iudicii ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle due persone unite in matrimonio, considerata rispetto all’altra e in modo indeterminato, senza cioè precisare se si tratti del marito o della moglie. I coniugi hanno l’obbligo reciproco [...] di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che l’arredano, diritto di natura reale che grava sulla disponibile e che è opponibile ai terzi, anche, almeno di regola, in assenza di trascrizione dell’atto di acquisto ...
Leggi Tutto
In diritto, si parla di apparenza quando una determinata situazione manifesti e faccia apparire reale una qualificazione giuridica che non corrisponde alla sua sostanza, e specificamente un diritto soggettivo; [...] in base alle medesime norme, la ritiene un principio del nostro ordinamento. Infatti, in tema di rappresentanza (v. Rappresentanza. Diritto civile) è frequente, da parte dei giudici, il ricorso all’apparenza per apprestare una tutela più efficace al ...
Leggi Tutto
Giurista scozzese (Drummurchie, Ayrshire, 1619 - Edimburgo 1695). Professore a Glasgow (1641), quindi (1648) a Edimburgo, dove iniziò la carriera di avvocato. Attratto nella polemica politica, andò all'Aia [...] del conte di Argyll, tendenza che gli alienò il favore reale; escluso dalle funzioni di giudice, si ritirò in campagna classica, cui si deve la sistemazione del diritto scozzese sulla base del diritto romano. Per sottrarsi alle conseguenze del rifiuto ...
Leggi Tutto
Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio di imparzialità e buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione.
L’art. 1 della l. n. 241/1990 [...] (conoscibilità), in modo da consentire la conoscenza reale dell’attività amministrativa e di effettuare il controllo sulla trasparenza amministrativa trova applicazione soprattutto attraverso il diritto di accesso ai documenti amministrativi, la ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...