Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] P. di Richard Si consideri l’insieme D costituito da tutti i numeri reali definibili con un numero finito di parole della lingua italiana. D è 50 sillabe.
P. del risvegliatore Secondo il diritto consuetudinario, in un villaggio c’è il risvegliatore ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] equilibrio del sistema.
La s. può essere di tipo deterministico, applicata a sistemi di cui si conoscono le condizioni reali di lavoro, al fine di verificarne il comportamento, oppure di tipo stocastico, generalmente più complessa, più costosa e con ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] sia a titolo di proprietà che di godimento personale o reale.
Per la sua caratteristica di unitarietà, l’a. è , soprattutto, tra acquirente dell’a. e acquirente dei singoli diritti o beni aziendali. Ulteriori formalità per il trasferimento d’a. ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] dei componenti ultimi, indivisibili e inalterabili, del reale, dalla cui aggregazione e separazione dipendono rispettivamente la , si dice individualismo ogni dottrina che rivendichi i diritti della singola persona contro la sua subordinazione a un ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di un'ombra, un equivalente per iscritto di un reale processo di iniziazione al t. (Ruffini 1991). Fu teatro on cultural habits: an empirical test of drama attendence, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp. 524-37.
L ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dell'i. nel suo complesso è cresciuto, in termini reali, leggermente meno del prodotto interno lordo (PIL). Tuttavia, questo , requisito in sintesi posseduto dalle imprese il cui capitale o i diritti di voto non sono detenuti per il 25% o più da una ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] sul territorio; f) reddito, misurato sia in termini di PIL reale pro capite del quintile più povero e di quello più ricco, Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari è subordinato alla residenza, ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] un 'errore' in quanto né i prezzi relativi né il salario reale sono mutati. Deviazioni dell'e. dalla sua posizione naturale avvengono solo . Nei modelli con sindacato più diffusi, detti modelli 'diritto a dirigere' (right to manage), si assume che ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] negli ultimi anni si sono consolidati e hanno acquisito un diritto di cittadinanza non episodico nel mondo della musica. Si è si rese possibile l'elaborazione informatica del suono in tempo reale e il computer fece la sua comparsa nei concerti. Nel ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] la sessualità, la risolvono nel fantastico sottraendola al reale. Il vestito 'senza cuciture' simula nell'indumento un affermato, e, facendosi gioco del tempo, afferma il diritto assoluto del presente, dell'eterno presente, che è prerogativa ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...