INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] multicolori. Nella parte meridionale di Celebes, a Bima, la lancia reale, che è l'emblema del potere, precede il cavallo sacro.
Oltre (art. 12, n. 6, legge 30 agosto 1868).
Il diritto esclusivo all'insegna si acquista per occupazione, e cioè per il ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] giustinianeo: in questo diritto, tolta ogni differenza fra i legati, a tutte le forme sono attribuiti gli stessi effetti e soprattutto, oltre l'azione obbligatoria, l'azione reale, tranne il caso in cui fosse stata legata cosa di un terzo. Nella ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] , è stata modificata in molti stati (v. oltre: diritto). Dopo un periodo di notevole incremento (sia pure in una la negazione della propria omosessualità con l'incomprensione della reale consistenza del legame.
Connessa con la difficoltà diagnostica è ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] il carattere reale per assumere un carattere più che altro simbolico, serba tuttavia le essere sciolti se non con cerimonia simile al divorzio e la donna ha il diritto alla somma prescritta per le vedove e le divorziate (Talmūd bab., Nedarim, X ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] risarcimento del danno, di utilità che eccedono l'ammontare reale del danno calcolato in base al corrispettivo convenuto tra considerata.
Bibl.: E. Capizzano, Leasing, in Diz. dir. priv., i, Diritto Civile, a cura di N. Irti, Milano 1980, p. 509; G. ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] 1934, n. 383, art. 20, 55; legge sulle opere pubbliche 20 marzo 1865, n. 2248, art. 378). 3. Il decreto reale di espropriazione di diritti di autore; art. 55 legge 7 nov. 1925, n. 1950.4. I certificati di credito rilasciati dai comitati degli agenti ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] della necessità di mirare a una più effettiva e reale umanizzazione della pena, legato in modo essenziale a un meccanismo con cui garantire il recluso nella tutela dei propri diritti). Un secondo punto riguardava la stessa concezione dello scopo ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] la conoscenza dei materiali e della natura e reale entità delle sollecitazioni è approssimata in modo tale l'onere della tutela della salute che ha considerato fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività. Il legislatore ha ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] diretta si accompagna la crescita di una giurisprudenza creativa di diritto mercé la quale la Corte viene vieppiù delineando i tratti distintivi nella loro astrattezza e separatezza dall'esperienza reale. Importante è, infine, constatare che gli ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] . L'istituto della perenzione, come si trova nel diritto moderno, risale al diritto francese, in cui fin dal 1526 un'ordinanza lo stato di pendenza.
La tendenza di risalire alla volontà reale o presunta delle parti per spiegare gli effetti che ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...