STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] , ha regolato in profondità le manifestazioni anche del diritto fondamentale concernente la stampa. Alla costituzione ha fatto 'opera di sceverare quanto di utile e con significato di reale conquista sindacale vi era in essa per la categoria e per ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] specifiche garanzie, come quella del giudice naturale, quella del diritto di difesa, ecc.).
Infatti, questa tendenza, conducendo in svolte, che solo inquadrando il p. nella sua reale dimensione di forma dell'esercizio della giurisdizione nel caso ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] eminente. Nel progetto italiano di un codice marittimo (Commiss. reale per la riforma dei codici, Sottocomm. per il cod. della tempo di pace e in tempo di guerra;
c) il diritto marittimo penale, contenente le sanzioni penali in forza delle quali ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] natura giuridica, l'OPA si configura come un contratto reale di compravendita di titoli regolato dal disposto degli artt. al pubblico di acquisto (OPA), in Dizionario di diritto privato, iii, Diritto commerciale e industriale, ivi 1981, pp. 643 ss ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] dell'azione surrog., in Foro it., I (1904), p. 1401; A. E. Cantoni, L'azione surrog. nel diritto civ. it., Milano 1908; F. Longo, Della surrog. reale nel dir. civ. it., Napoli 1897; C. Zucconi, L'origine storica dell'azione surrog., in Riv. dir. civ ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] di persone note al testatore.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, Milano 1922 e segg., 5a ed., C. Longo, Istituzioni di diritto privato, Padova 1930, p. 264 segg.
Offerta reale. - È un istituto che si riconnette a quello della mora ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] denaro, o di quantità o genere, occorrono l'offerta reale, o meglio legale, e il deposito (di cui agli C. Scuto, La mora del creditore, Catania 1905; V. Polacco, Le obbligazioni nel diritto civile italiano, I, 2ª ed., Roma 1914, n. 110 segg., p. 517 ...
Leggi Tutto
USURECEPTIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari circostanze ha luogo nonostante [...] 'alienazione fiduciaria era stata fatta a scopo di garanzia reale (f. cum creditore), occorrevano condizioni ulteriori: o che l'analogo regime dell'usucapio pro herede (v. prescrizione: Diritto romano), ed eliminata con l'ipotesi che tale fosse anche ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans (XX, p. 156)
Franco Modugno
Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] 1964; Sozialismus und Staat, Vienna 19653.
Bibl.: R. Treves, Il fondamento filosofico della dottrina pura del diritto di Hans Kelsen, in Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, vol. 69 (1933-34), p. 65 segg.; H. Ofstad, The descriptive ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE
Giannetto Longo
È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita [...] gravanti sull'azienda, al fine di creare un attivo reale depurato di ogni passività o di stabilire - qualora il fusione delle aziende sociali, Torino 1915; C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, II, 5ª ed., Milano 1923, pp. 482-512; ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...