STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] marxisti italiani e francesi non sembra possedere una reale informazione di prima mano di quanto si scrive cui la posizione fideista si accompagna a una rigorosa distinzione tra i diritti dello Stato e quelli della Chiesa e a un'acuta percezione di ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] e n. 98 sulla protezione del diritto sindacale e sull'applicazione dei principî del diritto di organizzazione e di negoziazione collettiva lotte, si è saputo inserire, come effettiva forza reale, nella vita di quelle nazioni.
Il secondo dopoguerra ha ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del tempo, più un'idea del secolo a venire che la reale età contemporanea. Così, l'uso della parola N. nasce avendo già occidentale del benessere, della democrazia, di sempre più estesi diritti di cittadinanza per gli uomini e le donne. Non mancano ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] individuo isolato non ha, politicamente, alcuna esistenza reale, appunto perché non può esercitare alcun influsso sulla principi liberali - che si è realizzata con la concessione dei diritti politici a tutti i cittadini e con l'immissione degli strati ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] campo della filosofia e che, per es., si trovano nella scienza, nel diritto, nella politica e, più ancora − come vedremo più avanti − nel non bisogna decidere unilateralmente dell'anteriorità del reale o dell'immaginario (altra realtà) nella cultura ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di un programma di liberazione in nome dei diritti della persona umana alla definizione non teleologica del democrazia sociale" sia più idonea a definire le prospettive reali dei partiti socialdemocratici, e al riguardo è anche significativo ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di Federico II di Prussia, paladino per l'occasione dei diritti della dieta, iniziò delle trattative che si conclusero nel 1770 Presburgo (26 dicembre 1805) l'elettore ottenne la corona reale. La nuova dignità gli consentì di abolire finalmente la ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] le cause matrimoniali fossero giudicate solo da uomini periti nel diritto.
Gloria grande della chiesa di York fu avere dato i da E. Stanford, ivi 1904.
La casa reale di York.
Lignaggio reale inglese fondato da Riccardo duca di York, pretendente ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] (Senā), di 60 membri, di cui 30 elettivi, nonché il diritto di veto e quello di scioglimento del Parlamento da parte del capo scavi sono stati quelli di Persepoli nel Fārs, la residenza reale degli Achemenidi, brillantemente iniziati nel 1932-34 da E. ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] sede di attribuzioni ministeriali è corrisposta una reale e fattiva iniziativa riformatrice. Conseguentemente più La riforma dell'Amministrazione, fascicolo speciale della Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1982, pp. 715 ss.; Gruppo di Milano, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...