ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] Mezzogiorno. Dopole elezioni del 1948, fu nominato segretario regionale del partito comunista in Calabria.
Nel corso del 1949 di classe", l'A. individuava al centro della riforma il diritto "dell'istruzione obbligatoria e gratuita fino ai 14 anni" e ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] davanti al nemico, indipendentemente dalla loro provenienza regionale.
Da questi eventi l’opinione pubblica alla perdita del grado, per effetto della sentenza fu privato del diritto alla croce dell’Ordine militare di Savoia e alla connessa pensione, ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] - favorì la crescita di una scuola giuridica locale e la formazione di una accreditata giurisprudenza di diritto comune con coloritura regionale, ma pure, al tempo stesso, con impronta cosmopolitica. Ciò spiega l'interesse che le Selectarum iuris ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] del partito Democrazia sociale) nell’organizzare il I Congresso regionale per le bonifiche venete (22-25 marzo), svoltosi A. S. e la trasformazione del territorio italiano, in Economia e diritto in Italia durante il fascismo, a cura di P. Barucci - P ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] era un'azienda di primaria importanza che a buon diritto rientrava nel novero degli stabilimenti mobilitati per la (1861-1961), Milano 1963; V. Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia, Bologna 1978; M. Romani, Storia econ. d' ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] gli eredi del cardinale - riguardano soprattutto il diritto canonico. Due soli volumi commissionati dal Panciera, nel contesto della cultura italiana. Atti del Primo Congresso regionale di filosofia friulana e giuliana, Cividale del Friuli… 1970 ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] che aveva preparato sotto la supervisione del professore di filosofia del diritto A. Nova e che pubblicò a Milano in quello stesso l’argomentazione con aperture in favore di un ordinamento regionale, ritenuto non contrario all’unità della nazione.
...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] proprietà terriera e i cultori di scienze agrarie a livello regionale e nazionale, fu presidente del Comizio agrario di Orvieto diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale e del diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] il 20 dicembre 1924, con una tesi sul decentramento regionale, della quale fu relatore Alfredo Codacci Pisanelli, mentre commessi durante 20 anni, da certa parte, perché abbiano il diritto morale di imporre il loro punto di vista che è schiettamente ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] transitorio. A queste si aggiunsero il regionalismo e la Corte costituzionale, la cui introduzione 2003, a cura di L. Gaeta, Milano 2005; M. Brigaglia, La teoria del diritto di C. M., Milano 2006; Forme di Stato e forme di governo: nuovi studi ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...