BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] 1935-36 ritornò a Genova, dove insegnò prima istituzioni di diritto privato e poi diritto civile. Straordinario dal 1° dic. 1934, divenne ordinario il Consiglio comunale di Genova (1946-51), segretario regionale ligure (fino al 1948) e membro della ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] diede vita al giornale Calabria proletaria, organo regionale del partito comunista, dedicando particolare attenzione al della Camera dei deputati, per la limitazione temporanea del diritto di voto ai capi responsabili del regime fascista, per l ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] e la lettera-premessa, dal titolo Sull'uso del diritto romano e longobardo nelle provincie napoletane sotto l'impero delle archivista,ibid., pp. 40-42; B. Croce, Il C. e la storia regionale,ibid., pp. 42 s.; G. Ceci, Bibliogr. degli scritti di B. C ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] si laureò il 14 luglio 1927 con una discussione sul diritto d’autore applicato alle arti figurative. In questo periodo
Anche se perfettamente inserito nel circuito espositivo locale, regionale e nazionale, in quanto membro del Sindacato fascista ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] richiamo alle armi; il F., che pure aveva proclamato il diritto dei Siciliani di renitenza alla leva, dovette dissociarsi da tali . 1947 il F. venne eletto deputato alla prima Assemblea regionale siciliana, dalla quale si dimise il 2 marzo 1948 per ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] a cui guardavano le società operaie, che, al congresso regionale dell'80, lo confermavano tra i loro rappresentanti politici. del porto ed aggiungeva: "non si deve più negare il diritto che ci siano camere del lavoro [va ricordato che, nel dicembre ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] È una fitta trama di relazioni, per lo più ristrette all'ambito regionale veneto, che però non escono mai dalla più vieta convenzione encomiastica. - secondo la prescrizione mariniana - il preminente diritto di dilettare i gusti correnti. L'attività ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] (1° ott. 1896: Note parlamentari intorno al problema regionale). Una notevole influenza ebbero gli avvenimenti di Sicilia di che il B. si pronunciò poco dopo contrario alla concessione del diritto di voto anche alle donne.
Il B. ebbe anche parte nel ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] studi ginnasiali; si trasferì quindi nel pontificio seminario regionale sardo di Cuglieri, istituito da Pio XI nel 1927 durata anni nasceva «una relazione che non può non generare diritti» e che non vedeva una «inconciliabilità totale tra la dottrina ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Cassa per il Mezzogiorno), della commissione regionale per il risanamento dell'industria zolfifera Carte Arena, presso la fam. Arena, Roma; S. Steve, Necrol., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, XXVI (1967), n. 1, pp. 328-330; A ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...