Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] raggiunto il quorum del 50% di affluenza tra gli aventi diritto di voto.
Nel 1992 è stata adottata una nuova partner commerciale di rilievo. Il paese partecipa inoltre al forum regionale dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean) ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] l’integrità territoriale. I rapporti con gli altri attori regionali sono generalmente buoni, mediati dall’appartenenza del Kuwait all del governo. Nel 2005 il Kuwait ha concesso il diritto di voto alle donne, permettendo loro anche di partecipare ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] strategico e commerciale di Wellington. Sempre sul piano regionale, restano invece tese le relazioni con il regime militare dal 1973 garantisce ai cittadini di entrambi i paesi il diritto a spostarsi attraverso i confini e a lavorare senza ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] livelli più alti di democratizzazione e rispetto dei diritti politici e civili, come dimostrato per esempio dal fatto che 48 seggi parlamentari sono riservati alle donne.
Sul piano regionale Dodoma è molto attiva, anche come conseguenza della ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] come interlocutore ineludibile dell’area sudamericana. Sul piano regionale l’organizzazione si è poi dimostrata un elemento di i comuni valori della democrazia, del pluralismo, dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo, della protezione ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] scambi di beni e servizi, in base all’idea di ‘regionalismo aperto’ promossa dal presidente sudcoreano Roh Tae Woo, e tre del nome ufficiale, il presidente taiwanese non ha diritto a partecipare alla Conferenza annuale, ma viene rappresentato ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] del Commonwealth.
Il paese partecipa alle iniziative di integrazione regionale, è membro della Comunità dei Caraibi (Caricom) ministro.
La Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il diritto di secedere a condizione che vi sia l’approvazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] , con una presenza di circa 3000 soldati. A livello regionale i rapporti più importanti sono senza dubbio quelli con l’ di stato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la Sharia prevale nelle questioni attinenti alla ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una [...] mondiale del commercio (Wto) e, a livello regionale, nonostante sia membro della Comunità Caraibica che comprende il selettivo sistema legale per la concessione del diritto di cittadinanza nell’isola non permettono alla comunità haitiana ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] loro vassalli e castellani, perdendo così parte dei diritti di banno a favore della minore aristocrazia dei castellani nel regno di Francia, senza perdere però i loro connotati regionali distintivi.
La seconda realtà, in relazione al Basso Medioevo e ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...