Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] (n. aerea), o nello spazio extraterrestre (n. spaziale).
Diritto
La n. è governata da un complesso di regole speciali che raggiunge i 40.000 piedi di altezza; il Centro di controllo regionale è l’ente che assicura il controllo del traffico in aerovia ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] (per es., l’Imposta Comunale sugli Immobili, ICI); addizionali e compartecipazioni a imposte erariali o regionali; tasse e diritti per servizi pubblici; trasferimenti erariali, ripartiti in base a criteri obiettivi che tengano conto della popolazione ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] nell’art. 2 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, l’espressione organizzazione la costituzione della prima organizzazione internazionale a carattere regionale, l’Unione internazionale delle Repubbliche americane. Dopo l ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] universale diretto, al voto di tale mozione di sfiducia consegue di diritto il suo scioglimento (c.d. principio simul stabunt, simul cadent). Per altro verso, il C. regionale gode ora, in esclusiva, della potestà statutaria (art. 123 Cost.) e ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] loro vassalli e castellani, perdendo così parte dei diritti di banno a favore della minore aristocrazia dei castellani nel regno di Francia, senza perdere però i loro connotati regionali distintivi.
La seconda realtà, in relazione al Basso Medioevo e ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico (Königsberg 1810 - Berlino 1899), prof. di diritto romano nell'univ. di Königsberg (1833) e giudice in quella suprema corte regionale (1834). Liberale, fu eletto (1848) deputato [...] all'Assemblea nazionale di Francoforte, che sotto la sua presidenza (dal dicembre 1848) approvò nel marzo 1849 la prima costituzione tedesca e la nomina a imperatore di re Federico Guglielmo IV, che la ...
Leggi Tutto
Scrittore e giurista catalano (Barcellona 1839 - ivi 1895): tra i suoi numerosi scritti di diritto e di storia regionale si ricordano El feudalismo y la servidumbre de la gleba en Cataluña (1878); Historia [...] de Granollers (1881); Episodios de la guerra de la Independencia (1885); Los fueros de Cataluña y la sociedad polìtica moderna (1888) ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] legate da vincoli di solidarietà basata esclusivamente sul diritto. L'entrata in vigore dello statuto che creava vita all'Organizzazione degli stati centroamericani (ODECA), sistema regionale fra cinque stati dell'America centrale che tendono all ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] Democrazia Cristiana in Sardegna. Membro della prima Consulta regionale dell'isola, collaborò alla legge 28 dic. 1944 nuovo procedimento civile, Milano 1940; Della tutela giurisdizionale dei diritti, in Commentario al codice civile, diretto da A. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] anelastiche, come l'organizzazione e gli scambi di carattere regionale, con particolare interesse per l'Oriente e per l'Africa semplificata della dialettica del potere e della dialettica del diritto in Italia" (Il problema del potere e del regno ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...