• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [1866]
Storia [316]
Diritto [613]
Geografia [171]
Biografie [240]
Geografia umana ed economica [119]
Scienze politiche [144]
Economia [129]
Diritto amministrativo [120]
Temi generali [100]
Arti visive [77]

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano Francesco Luigi Oddo Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] fondò nella sua città una sezione e ne diresse il giornale Il diritto alla vita, pubblicato dal 5 sett. 1897 al 15 sett. Nei congressi nazionali di Modena e Reggio Emilia ed in quello regionale di Palermo, tra il 1911 ed il 1912, combatté il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORITTO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORITTO, Domenico Giuseppe Masi Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] la provincia, fu tra gli organizzatori del primo congresso regionale dei contadini pugliesi, tenutosi a Foggia. In esso il presentò due relazioni, sulle leghe di resistenza e sul diritto di voto. Il congresso costituì un momento importante, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANNICANDRO GARGANICO – CONSULTA NAZIONALE

GALLO, Caio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Caio Domenico Rosario Contarino Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] A. Vayola, è stata pubblicata a Messina (1877-95). Fonti e Bibl.: Messina, Biblioteca regionale universitaria, Mss., F 193; R. Gregorio, Introduzione allo studio del diritto pubblico siciliano (1794), in Opere scelte, Palermo 1861, pp. 8 s.; D. Scinà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – OTTAVA RIMA – METAMORFOSI – ACQUERELLO – FILIPPO V

MANDRÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDRÉ, Pietro Stefano Miccolis Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci. Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] anni Ottanta. Nel 1888 divenne segretario del comitato regionale di propaganda della Società tipografica romana, e aderì la "febbre edilizia" degli anni Ottanta), sulla questione del "diritto al lavoro"; lettera nella quale si affermava l'esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – ANTONIO LABRIOLA – SOCIALDEMOCRAZIA – FASCI SICILIANI – COCCAPIELLER

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Norbert Kamp Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] della nonna Siffridina con la Curia e credendosi nel suo diritto, espulse dalla città il vescovo che si rifugiò a rivolta antiangioina, diventando il capo di una specie di autogoverno regionale, anche se i promotori diretti della rivolta, i fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nehru, Pandit Jawaharlal

Dizionario di Storia (2010)

Nehru, Pandit Jawaharlal Nehru, «Pandit» Jawaharlal Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] di un processo di evoluzione degli equilibri politici su scala sia regionale che provinciale, e nel 1963 N. decise di operare un rimpasto famiglia brahmana 1904-12 Studia scienze naturali e diritto in Inghilterra 1912 Entra nell’Indian national ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – INDIAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – VIJAYA LAKSHMI PANDIT – SUBHAS CHANDRA BOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nehru, Pandit Jawaharlal (1)
Mostra Tutti

FEDERICO II, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO

Federiciana (2005)

FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] fratelli maggiori morirono prima del 1230, F. acquisì il diritto alla successione: nello stesso anno l'imperatore gli infeudò l personali. Da un lato, progettava di creare un vescovato regionale con sede a Vienna, il cui patrono sarebbe stato il ... Leggi Tutto

EANDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EANDI, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia. Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] ad alcune importanti questioni, tra le quali il diritto di voto politico e amministrativo per gli operai Questura, Protocollo riservato, 1872, ad Indicem; Resoconto del I Congresso regionale delle società operaie piemontesi, 5 maggio 1872, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLINGUER, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Mario Francesco M. Biscione Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] scritti di critica letteraria. Avviato anch'egli agli studi di diritto, come pure il fratello Aldo, si laureò in giurisprudenza nel sardo d'azione con il Partito d'azione (IV congresso regionale del Partito sardo d'azione, Macomer, agosto 1944), il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PARTITO SARDO D'AZIONE

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paola Novara È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] Rustico, come risulta dalle sottoscrizioni degli atti della sinodo regionale proprio in quell'anno celebratasi a Marano (su . Tamassia, Le origini storiche del fodro, in Rivista di storia del diritto italiano, II (1929), p. 98; C. G. Mor, Contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – VENANZIO FORTUNATO – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – CRISTIANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
regionale
regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali