. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] del materiale permette oggi di affermare) con l'antichissimo diritto di origine sumerica diffuso nell'Asia Anteriore: è dunque di Gesù, e da dissidî interni. Un breve periodo di relativo benessere è segnato dal regno di Agrippa I (41-44). Le ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] miglior tutela del programma, con il ricorso alle norme che proteggono il brevetto industriale (patent), ovvero a quelle relative al diritto d'autore (copyright).
Tuttavia, il 5 ottobre 1973 venne firmata a Monaco la European Patent Convention, che ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] dalle vecchie dottrine, il fascismo ha arricchito, realizzandolo in forme nuove. La persona umana, definita in nuovi diritti, quelli relativi al lavoro, esige e ottiene nuove guarentigie. La tutela proclamata va oltre la vita individuale e riguarda l ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] pure a dubitare anche da cristiani, se quegli scritti avessero diritto a un posto nel canone. Di ciò abbiamo i primi probabilmente già nel sec. V sul greco, giunse a noi in codici relativamente scarsi e poco antichi (al più del sec. XIII), e in ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ) per quanto riguardava costi, qualità, durata dei diritti e numero dei film italiani trasmessi, e da intese con la MPEAA (Motion Pictures Expert Association of America) relativamente al prodotto cinematografico e televisivo statunitense.
Alla metà ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , e se lo specchio si sposta nel tempo stesso di
non si ha moto relativo fra immagine e film. L'apparecchio tipo di presa a compensazione ottica è la annualmente prodotto dalla casa, riservandosi il diritto di sceglierlo dall'intero.
Un altro ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] razze appare eccessiva e soprattutto la loro equivalenza (cioè il diritto ad essere assunte allo stesso valore) è dubbia in più il Livini, il Kurz e specialmente il polacco Loth.
Relativamente assai più larghe sono le conoscenze che si hanno sull' ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] probabilità del processo corrispondente, indichiamo con B un evento relativo a un numero qualsiasi delle Xn, allora esiste una misura . 398-409; A.J. Lee, U-Statistics, New York 1990.
Diritto. - Con il decreto legisl. 6 settembre 1989 n. 322 (ai ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] marchesi, i quali, ereditarî di fatto (benché in diritto, come gli altri funzionarî imperiali, tali non fossero), in Val d'Aosta (v. quelli di Fénis e Issogne alle voci relative) e nel Canavesano (di Masino, Pavone, Ozegna, Malgrà), ma degni di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] km., la massima lunghezza (da N. a S.) di 190: entro questo spazio relativamente angusto si passa da oltre 4 mila m. di altezza (Bernina, 4052 m., senato (istituito da Luigi XII) nel campo del diritto, e del magistrato per l'industria (istituito da ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...