NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] che per professione si occupano della raccolta e della diffusione di notizie e dei relativi commenti.
L'azione delle N. U. nel campo del diritto internazionale concernente i diritti umani non cessa dopo l'entrata in vigore di un dato strumento, ma ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] degli stati contraenti, ossia le cosiddette prima e seconda libertà dell'aria, non così è stato relativamente al diritto di lasciare caricare e scaricare liberamente sul proprio territorio passeggeri, posta e merci in traffico internazionale diretti ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] in generale le organizzazioni di persone riconosciute dalla legge come subbietti di diritto. E in quanto in talune di queste si ha l'esercizio di , interpretandosi in senso lato l'art. 32, relativo alla libertà di riunione; più correttamente, si era ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di filo e 229 milioni di telegrammi spediti sono i dati relativi al 1930. Il servizio telefonico è pure esercitato da compagnie a mantenersi uniti nella lotta per la conquista di nuovi diritti e di condizioni di vita migliori. Si spiega così, tra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ben più diverse fra loro due norme, una di diritto privato e una di diritto pubblico, disciplinanti l'esercizio dell'attività industriale, di quanto non differisca una norma di diritto pubblico relativa all'esercizio dell'industria da una norma di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] lo studio più recente è: A. Segrè, Ricerche di diritto ereditario romano, Roma 1930, p. 11 segg. Per i dati circa l'estensione del territorio vedi la bibliografia relativa alla popolazione. Sulla lotta fra classi sociali: R. Poöhlmann, Geschichte ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] in misura multipla (tab. 1). Il confronto con dati relativi al 1998 forniti dalla stessa fonte mostra come, pur in fine di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo del diritto penale; questi programmi, forse, vengono preferiti anche ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , coordinando le posizioni delle parti interessate, relativamente agli aspetti del fatto occupazionale, mediante la , L'Europa sociale: dall'Atto unico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, pp. 9 e ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] (1998). Qui, da una parte, si individuano alcuni limiti all'esercizio del diritto di cronaca per quanto riguarda particolari soggetti (minori, malati) o particolari dati (come quelli relativi alla salute e alla vita sessuale); e, dall'altra, si mette ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , di cui diremo in fine) osservati come diritto pubblico"; e in norme relative a particolari materie: cosi negli articoli 487, civ.
In questi casi è evidente che la norma del diritto consuetudinario è divenuta una norma di legge e gode della stessa ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...