IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] 4677), in Scritti in memoria di Antonino Giuffrè, I, Milano 1967, pp. 111-170; N. Tamassia, Note per la storia del dirittoromano nel Medio Evo. Un antico proemio de' libri giuridici in Oriente e in Occidente - La leggenda d'Irnerio, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] del figlio tubercolotico, spentosi a Montlhéry nel luglio del '62.
Trasferito nel gennaio '39 alla cattedra d'istituzioni di dirittoromano nell'università di Pisa, accompagnò dal 30 agosto al 16 ottobre di quell'anno il Capponi nel viaggio da ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] . di storia patria per le antiche prov. modenesi, s.8, V (1953), pp. 258-77; C. G. Mor, Igiudici della contessa Matilde e la rinascita del dirittoromano,in Studi in mem. di B. Donati, Bologna 1954, p. 48; V. Colorni, Ilterrit. mantovano nel Sacro ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] , p. 78).
Suoi studi meritevoli di essere ricordati sono i tre Contributi alla storia del dirittoromano nel medio evo (pubblicati nel Bullettino dell’Istituto di dirittoromano, III, 1890; IV, 1891; V, 1892, ora in Studi sulle fonti, cit., pp. 1-38 ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] di giurisprudenza della libera università di Camerino (1896), vi insegnò filosofia del diritto (1896-1902), tenendovi per incarico corsi di dirittoromano e di diritto internazionale, nonché la carica di preside. Dal 1901 al 1907 fu incaricato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] dell'Archivio capitolare di Asti…, a cura di F. Gabotto - N. Gabiani, Pinerolo 1907, ad indices; F.K. von Savigny, Storia del dirittoromano nel Medio Evo, II, Roma 1972, pp. 124 s., 407; T. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 170 n. 1 ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] dei primi Carolingi, è tuttavia di qualche rilievo. Forse è da attribuire all'ambiente della sua corte una compilazione di dirittoromano nota come Lex Romana Utinensis (Fasoli, p. 55). Degli atti da lui emanati si conservano undici diplomi autentici ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] crebbe a Roma e ottenne la cittadinanza romana, da cui l’abituale appellativo di Lodovico Romano. Fu a Perugia comunque che iniziò a studiare il dirittoromano e canonico, attorno alla metà degli anni Venti, con Dionigi Barigiani (morto nel 1435 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] e civile, al concorso per i posti di perfezionamento in giurisprudenza all'estero per il 1900-01 (dirittoromano e civile).
Il libro apparve "notevole per il vivo e schietto senso della realtà, con cui coglie nelle sue manifestazioni concrete il ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] di interpretazione dei giuristi medievali, capaci di infrangere la regola della singolarità del rapporto fra soggetto e cosa nel dirittoromano. Non è stato osservato che proprio negli anni del trasferimento di Pillio a Modena una norma locale aveva ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...