PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] 73, ora con aggiornamenti in Id., 1991, pp. 105-116). Tuttavia, egli non fu sedotto dai profili antiquari del dirittoromano al punto da sacrificare i propri obiettivi pratici. Perciò le sue opinioni lasciarono un’impronta nell’attività consulente, o ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] privato e i Confronti testuali:opera sintetica, e panoramica l'una, analitica ed esegetica l'altra.
L'Introduzione allo studio del dirittoromano privato, edita la prima volta a Roma nel 1931 (2 ed. 1944; 3 ed. 1948; 4 ed. 1952), è un manuale di ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] di S. P., in Ricordo delle onoranze a S. P., Palermo 1926; P. Bonfante, S. P., in Bullettino dell’Istituto di dirittoromano, 1930, pp. 285 ss.; G. Bortolucci, S.P., in Annuario dell’Università di Bologna, 1930-31, pp. 351 ss.; P. Bonfante ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] 1665, p. 155b. Sul commentario alle Quinquaginta decisione vedi i cenni di E. Volterra, Di una sconosciuta operetta del '600sulle quinquaginta decisiones di Giustiniano, in Bull. dell'Ist. di dirittoromano V. Scialoja, XXXVIII(1930), pp. 181-84. ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] con dispensa dagli esami, dal 1862 al 1866 fu a Napoli docente privato di istituzioni di dirittoromano e di diritto e procedura civile. Nel 1862 fu iscritto all'ordine dei procuratori di Napoli, e dal 1864 fu ammesso al patrocinio presso la Corte ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] aver esaminato brevemente le norme in vigore presso gli Ebrei ed i Greci, approfondiva l'esame della disciplina dell'istituto del dirittoromano. in quello germanico e in quello canonico; era infine completato da due appendici, la prima dedicata al ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] in questa università, per circa otto anni, dal 1913, anche esegesi delle fonti del dirittoromano e, per un anno, storia del dirittoromano, svolgendo apprezzati corsi sulle Institutiones di Gaio. Con Funaioli, Giarratano, Marchesi e altri partecipò ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] del duca, il quale vi dedicò anche personalmente molte cure. L'opera risente, come già gli statuti del 1423, del dirittoromano e canonico, pur conservando tracce di quello germanico; oltre che per l'impostazione generale, per gli ideali politici che ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] processo storico lo inducono ad affermare come nella formazione del giurista moderno non sia necessario lo studio del dirittoromano, semmai utile per i legislatori.
Molti dei temi affrontati in quest'opera saranno poi sviluppati nella Scienza del ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] giurisprudenza, Innsbruck 1900; La condizione giuridica delle cose sacre, pt. I, Torino 1903; Il diritto di patronato e i documenti longobardi, in Studi di dirittoromano in onore di V. Scialoja, Milano 1905, I, pp. 458-497; Fontes iuris canonici ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...