PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] , Aristotle and the Renaissance, Cambridge, Mass.-London 1983, pp. 39-50, 83-85; R. Orestano, Introduzione allo studio del dirittoromano, Bologna 1987, p. 93 s.; I. Birocchi, Causa e categoria generale del contratto, Torino 1997, pp. 195-201; Id ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] perché solo approssimativamente lo si poteva ricondurre ai più familiari schemi dello ius civile e dello ius honorarium del dirittoromano. L'origine dell'istituto e la duplicità degli ordinamenti costituivano la strada per comprendere le due diverse ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] nel 1772 nella stessa università.
Al periodo iniziale della sua attività scientifica appartengono numerosi lavori eruditi sul dirittoromano e civile, che testimoniano della sua solida formazione classica e del suo attaccamento alla tradizione. Nel ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] penale) e Matteo de Augustinis (economia politica); quindi (1845-46) quelli di Roberto Savarese (dirittoromano e civile). Da questo fertile ambiente assorbì l’eclettismo ‘napoletano’, declinato vichianamente come sintesi di filosofia e storia ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] di A. Pertile, si laureò nel 1896 discutendo una tesi dal titolo "Dirittoromano e diritto germanico nel diritto privato friulano", pubblicata col titolo Dirittoromano e diritto germanico in alcuni documenti friulani dei secoli XI, XII, XIII (Udine ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] giuridico, sia per l'esagerato indulgere in considerazioni generali, sia per le troppo frequenti divagazioni sul dirittoromano. Ordinata cronologicamente e corredata di indici per materia, la Legislazione toscana ebbe in origine natura prettamente ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] vescovado di Siena, Siena 1901 (estratto dal Bull. senese di storia patria, V, VII-VIII [1898, 1900-01]), passim; E. Besta, Il dirittoromano nella contesa tra i vescovi di Siena e d'Arezzo, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXXVII (1906), pp. 61-92; G ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] per la legislazione sociale.
Il C. partecipò subito al dibattito metodologico in corso. Formatosi soprattutto nello studio del dirittoromano - sotto la guida di Antonio Loru - egli sentiva viva l'esigenza di pervenire all'individuazione di un chiaro ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] all'università di Berlino. Conseguì nel 1810, presso l'università di Napoli, la libera docenza in istituzioni di dirittoromano (poi trasferita ed esercitata presso la università di Siena). Nello stesso anno ottenne l'incarico di insegnamento per la ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] , secondo la lezione di Romagnosi. L’evoluzione storica dell’enfiteusi era delineata a partire dal dirittoromano, per passare alle alterazioni da essa subite nel cosiddetto ‘sistema feudale’ e finire profondendosi con dovizia di particolari ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...