Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] le pronunce previste dal codice di procedura civile che siano in grado di offrire una tutela piena del dirittosoggettivo.
Non è questa la sede per emettere considerazioni ed elaborare classificazioni di teoria generale del processo sulle singole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] necessità connesse con le tragiche competizioni degli Stati stessi nel campo dell'economia e della guerra amata. Il dirittosoggettivo figura ancora nel codice: un intero libro, il sesto, ne reca nell'intitolazione la nozione, raggruppando una serie ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] sul punto ha chiarito che può trattarsi anche di situazioni giuridiche diverse da un interesse legittimo o un dirittosoggettivo: in tal senso, l’ accesso si rivela strumentale alla tutela di qualsiasi interesse che l’ordinamento reputi rilevante ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] 85 ss.). L’orientamento giurisprudenziale prevalente propende per la qualificazione dell’accesso quale vero e proprio dirittosoggettivo, oggetto di una cognizione piena da parte del giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva (TAR ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] da ipoteca. In presenza di determinate condizioni, previste dalla legge, il proprietario del bene ipotecato vanta un dirittosoggettivo ad ottenere la riduzione dell’ipoteca, che può farsi valere mediante un processo di cognizione; per converso ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] 2919, in Foro amm. - Cons.St., 2010, 5, 1011.
7 In tal senso Ferrara, Dirittisoggettivi ad accertamento amministrativo, Padova, 1996; Boscolo, I dirittisoggettivi a regime amministrativo, Padova, 2001, ma ancor prima De Roberto, Silenzio-assenso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] it. 1982, p. 63; Godelier 1996, pp. 20-22), e quindi regolato non già dalle leggi della cessione di dirittisoggettivi contro corresponsione del loro prezzo, con mezzo monetario e con negozi di compravendita, ma dai tre obblighi fondamentali – e tra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] che la Corte costituzionale hanno tratto un principio costituzionale non scritto secondo cui il diritto di voto è un dirittosoggettivo costituzionalmente garantito che tutela la pretesa diretta ad ottenere una rappresentanza politica non ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] dell’art. 24 Cost., che riconosce a «tutti» il potere di agire in giudizio per la tutela di propri dirittisoggettivi, senza specificazione alcuna; con la conseguenza che ciascuno, nell’osservanza del vincolo della proposizione di una domanda ex art ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] la clausola sociale come una forma (atipica) di contratto a favore di terzi (artt. 1411-1414 c.c.), con conseguente attribuzione al lavoratore di un dirittosoggettivo all’adempimento (Cass., 13.8.1997, n. 7566; Cass., 22.4.2002, n. 5828 ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...