. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] , non solo perché i poeti, come già diceva Senofane, fanno troppo umano il divino, degni con ciò di essere esclusi dal perfetto Stato, ma attività in ogni campo, fino a quello del diritto e della politica: e trovandosi così continuamente alle prese ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] presentare a Madrid un ultimatum con cui chiedevano la rinunzia ai diritti su Cuba e lo sgombro dell'isola. Il governo spagnolo creola e ne cantò con pittorica attenzione il patrimonio umano e le caratteristiche dell'ambiente José Jacinto Milanés ( ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] migrare nei suoi diversi aspetti di emigrazione, immigrazione e rimpatrio, è la libertà di movimento, diritto fondamentale o 'naturale' dell'essere umano. Nei secoli 19° e 20° gli Stati intervengono per regolare i flussi migratori attribuendo alle ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] generale, alla quale possono prendere parte con diritto di voto soltanto i delegati delle federazioni nazionali quello di imitare, nei limiti del possibile, il ragionamento umano. Cerca cioè di giungere all'''intelligenza artificiale'', vale a ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] la pietà verso le spoglie del fratello, si ponga contro la legge umana, la sostanza etica, lesa nella sua unità, sta per dissolversi; subentra lo "stato di diritto", che delimita le individualità singole, le quali possono ormai sussistere soltanto se ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] a procacciare al lettore quel preciso concetto del diritto pubblico romano che con tanto successo si è che può ricostruirsi sia dalle varianti che ne furono registrate da umanisti, sia da manoscritti che ne derivano. La quarta decade risale ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e non è punto vero che anche nella rappresentazione condensata delle umane passioni l'A. non sappia darci i riflessi e i a un'aristocrazia dei migliori cittadini; l'applicazione sia diritto di tutti, senza esclusioni o privilegi. Difetto essenziale ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] , esalta la divina legge d'amore e la dignità della libertà umana. Sulla fine del 1588, passato a Helmstedt, accolto dal duca consegna dell'imputato che Venezia dové cedere, secondo il diritto allora vigente.
Nel gennaio 1593 B. è trasportato ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] a chiamarsi "aviazione" intendendo l'aviazione come "la scienza e l'arte del volo umano" (A. Ambrosini); si può quindi parlare di un diritto dell'aviazione anche a proposito del volo extra-atmosferico, respingendo altre equivoche denominazioni ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] e di forza, lo lascia esposto alla precarietà della vita umana e al destino finale della morte, come ogni comune essere interamente nelle mani del primo ministro. Il rāja perdeva ogni diritto regale, non poteva più portare le insegne del regno, né ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...