Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] modello maschile, mentre è fondamentale riconoscere che l'umanità è duale e che le d. non sono .A. Cappiello et al., 2 voll., Roma 1988.
Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, a cura di G. Bonacchi, A. Groppi, Roma- ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] azione sacrificale, v. sacrifizio.
I simboli nel diritto. - Poiché il diritto regola e consacra i rapporti sociali degli uomini si giuridiche accompagnate da gesti relativi a varie parti del corpo umano: la testa in caso di adozione e d'inaugurazione; ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] del G. alle teorie estetiche amoralistiche. L'arte è umanità, e il vero artista è l'uomo intero, in puro, Pisa 1916, 4ª ed. Bari 1924; I fondamenti della filosofia del diritto, Pisa 1916, 2ª ed. Roma 1923; Sistema di logica come teoria del ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] stati: dalla civiltà militare e teocratica l'umanità è passata al periodo borghese delle nazionalità popolari, in cui predomina la metafisica astratta dei diritti. La civiltà nuova non riconoscerà altro diritto che quello di fare il proprio dovere ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] ordine economico internazionale", alle cui fondamenta poneva "il diritto inalienabile per ogni paese in via di sviluppo di spezzare la spirale del sottosviluppo e delle sue conseguenze umane, sociali, culturali, oltre che politiche, rendendo aspro ...
Leggi Tutto
TANZANIA.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La popolazione della [...] $, la T. si situa al 159° posto dell’Indice di sviluppo umano. Nell’ultimo decennio, l’economia è cresciuta del 6%, sostenuta dallo e informazione e garantiva alle donne maggiori diritti civili, tra cui il diritto di possedere la terra. Il testo ...
Leggi Tutto
Penalista, oratore e uomo politico nato a S. Benedetto Po (Mantova) il 25 febbraio 1856, morto a Roma il 12 aprile 1929. Fu allievo di Roberto Ardigò al liceo di Mantova e di Pietro Ellero all'Università [...] docente nel 1879, fu dal 1884 al 1929 professore di diritto penale nelle università di Bologna, Siena, Pisa e Roma F., Torino 1908; F. Costa, Delitto e pena nella storia del pensiero umano, Torino 1928; I. Radulesco, Un grand savant, E. F., Bucarest ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] mai farsi derivare dal preteso carattere di universitas. A. Gr.
Diritto amministrativo. - Il regime pubblicistico della nave ha per fine in parte la tutela della vita umana attraverso quella della sicurezza della navigazione, in parte la formazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] araba contro ogni nazionalismo regionale, e sottolinea nei suoi romanzi la mancanza di democrazia e la continua violazione dei dirittiumani (Šarq al-mutavassiṭ, 1975, trad. it. All'Est del Mediterraneo, 1993; Sīrat Madīna, 1994, trad. it. Storia di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] facoltà avevano 159 professori: 27 titolari e 18 supplenti nella facoltà di diritto, 35 e 23 in quella di medicina; 49 e 7 in il grano e la carne, mancava tutto "per il vivere umano; ma qualche provvedimento in favore del porto di Buenos Aires, che ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...