La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] . Goldoni è il primo dei commediografi moderni in quanto per lui i tipi umani contano solo nei loro rispettivi ambienti (e i tipi ci sono tutti, tranne, forse, il prete). Questo diritto d'impicciarsi con la realtà e quasi d'influire su di essa è ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Indefinita di soggetto la lettera, né più né meno che il discorso umano, lo è naturalmente del pari di tono e di spiriti: a seconda dei doveri verso lo stato, cresce quella dei proprî diritti personali; e nuovi ideali di esistenza si affermano in ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] si ammise, invece, che ciascun intelletto avesse pieno diritto, purché movesse dalla fede cristiana e ragionasse bene, d'idee morali, dove il La Fontaine fu poeta vero e umanamente savio. La féerie del Maeterlinck, L'oiseau bleu (dopo Chanteclair ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] fino ad A. Einstein, il quale affermava che "abbiamo il diritto di essere convinti che la natura è la realizzazione di ciò che e la patologia delle funzioni e degli organi del corpo umano). Negli anni 1920-40 questi settori conobbero un imponente ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e dirittiumani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 'impronta universalistica che aveva contraddistinto la lotta per i d. dell'uomo e ne aveva segnato il concetto.
Dirittiumani
I dirittiumani della terza e della quarta generazione.- Il manifestarsi di nuove pretese o di pretese esclusive di soggetti ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Xinjiang. Ma ben presto riprese la difficile via del dialogo con gli Stati Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei dirittiumani. Alla fine dell'anno, il 19 novembre, Jiang Zemin si recò negli Stati Uniti e incontrò il presidente Clinton a ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] punto di contatto con quella nella quale il soggetto umano è effettivamente immerso. Si possono distinguere diversi tipi di , dei primi due modelli di quello che può, a buon diritto, essere definito un vero e proprio libro elettronico: un dispositivo, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] comoda fiammella del senno di poi, non è né saggio né umano. Del resto, se le lettere ad Attico svelano i sottintesi, . approfitta di una modesta causa intorno a un contestato diritto di cittadinanza romana, per mettere in rilievo gli elementi ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] sia scindere l'ATP sia produrlo, e potrà a buon diritto, in quest'ultimo caso, ricevere il nome di ATPsintasi, ossia più discorsiva. Il numero di cellule che compongono l'organismo umano si aggira intorno a 1014 e comprende circa 200 tipi cellulari ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] fa parte per sé stesso Rousseau. Il secolo crede alla perfettibilità umana e alla potenza della ragione; egli le nega. La civiltà sempre quanto è accaduto. La vecchia Francia rinuncia ai suoi diritti, ai suoi privilegi e crea la base dell'uguaglianza ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...