Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] all'Unión di essersi ritenuto il regno di Maiorca a detrimento dei diritti del suo re Giacomo, i nobili protestano per il fatto che casa di Barcellona, Giovanni I (1387-1396) e Martino l'Umano (1396-1410), l'Aragona segue le sorti della Catalogna e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni", la Convenzione europea sul segg.
G.F. Cartei, Il paesaggio, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di S. Cassese, 2° vol., ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] si ritiene che fosse tra le 12 colonie latine che ebbero diritto inferiore alle altre. Durante la II guerra punica la città, , nell'arte, Spoleto 1929; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931. - Per la città antica, v. ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] quella di Salamanca fino al 1620, seguì i corsi di diritto canonico. In questo periodo, nel quale le discipline filosofiche gli autos, sia per il loro numero, per la serietà umana e la profondità religiosa che l'animano; sia soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] qual'è quella della cassaforte, quando un corpo umano le si avvicina o se ne allontana, agli apparecchi con atto di notorietà la sua qualità e la mancanza di altri eredi, ha diritto d'aprire la cassetta o di farla aprire se non ha trovato la chiave o ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] migliaia (4500) di Vedda (v.), rappresentanti un tipo umano assai primitivo e di grande interesse etnologico; ma il loro la moglie nella sua propria casa ed essa perde i suoi diritti ai beni dei genitori; nel matrimonio binna il marito vive nella ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] invadente, bellicoso o litigioso, o altro caratteristico attore del dramma umano. L'influenza, sia molta o poca o nulla che egli all'attività contrattuale, che avvolgendo in una rete di diritti e doveri, d'interessi presenti e prospettivi, tutta la ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] di Chimene, cioè della sua promessa sposa. L'azione muove diritta e improvvisa, come una freccia; Rodrigo non poteva operare che penosa crudeltà: il C. è già pronto a sacrificare l'umanità delle sue creature all'idolo di una meravigliosa finzione.
La ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] molto diversi. La più favorevole, dal punto di vista umano, è la costa orientale nella sua sezione mediana, dove 6. il mare Adriatico doveva, nell'interesse della libertà e dei diritti uguali di tutte le nazioni, essere libero e aperto a tutti e ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] danneggiare soltanto le aree agricole, ma investe anche ogni tipo di manufatto umano, come per es. le strade, le difese e le arginature bouche carrée", in Preistoria Alpina, XII (1976).
Diritto. - L'assetto costituzionale stabilito dallo Statuto del ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...