Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] bene che cosa è il Vangelo: il quale non è una sapienza umana (σοϕία) come i greci erano portati a concepirlo, ma un' ha cura egli stesso di evitare la cattiva edificazione; aveva diritto ad esser sostentato dai Corinzî e non volle farlo, lavorò ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] 'analisi del flusso di coscienza, con cui si identificava l'a. umano. La ''cognitività'' del modello permane nella Scuola di Würzburg (fondata nelle condizioni che più gli si addicono e ha il diritto di conseguire non una certa misura o quantità di ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] corpo umano. Si stabilì l'estensione della Croce rossa alla guerra marittima; si definirono alcuni punti del diritto di di una dichiarazione di guerra o di un ultimatum); 3. sui diritti e doveri delle potenze e delle persone neutre in caso di guerra ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] importanti articoli innovativi; viene, per es., affermato il divieto di fare del corpo umano fonte di lucro, proibita la clonazione riproduttiva e riconosciuto il diritto all'integrità fisica e psichica della persona (art. 3). In ambito sociale vi ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] ingente.
Il sec. XIII, quello che a buon diritto fu chiamato il secolo d'oro della scolastica, elaborò tempo, ma pare servisse piuttosto per la processione. Alcuni umanisti e tutti i protestanti attaccarono come idolatriche e superstiziose codeste ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] di Pace, Bologna 1952; S. Benco, Trieste e il suo diritto all'Italia, Bologna 1952; La questione di Trieste, in Esteri, Trieste 1957; G. Valussi, Recente evoluzione del paesaggio umano nel Carso triestino, in Atti del XVII Congresso Geografico ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] personale di Dio, del Figlio non faceva un "modo" umano di considerare Dio, ma una creatura adottata da Dio. notoriamente eretici, di sepoltura ecclesiastica (can. 1240, § 1, n. 1) e del diritto di patronato (can. 1453, § 1, e can. 1470, 1, n. 6); ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] reproduction, Berkeley (Calif.) 1995.
M. Mori, La fecondazione artificiale. Una nuova forma di riproduzione umana, Roma-Bari 1995.
S. Rodotà, Tecnologie e diritti, Bologna 1995.
V. Franco, Etiche possibili. Il paradosso della morale dopo la morte di ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] di acquisto all'estero di tecnologia e capitale umano, indispensabili per il loro sviluppo.
I minori della non autonomia della Banca Centrale, appare come una sorta di diritto di ''signoraggio'' dello stato, imposto per coprire le spese non ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] intelaiatura di organismi di garanzia efficienti e indipendenti: Corte costituzionale, Commissione elettorale, Commissione per i dirittiumani, Commissione per le discriminazioni di genere, Difensore civico. Se quindi si era assistito a un deciso ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...