Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] in lui, come è detto nelle Memorie dal sottosuolo, "la natura umana nella sua totalità, con tutto ciò che vi è in essa di la lotta tra la negazione della comune morale spinta fino al diritto di uccidere, e il mondo del peccato, dell'umiliazione, ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] , proclamava la sua nuova fede: "Credere nel pensiero umano, vivere nella verità"!
Il B. divenne così in assoluta: la commedia En Handske (Un guanto, 1883) proclama il diritto della donna a pretendere dall'uomo, prima del matrimonio, la stessa ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] trovando una persona ferita o altrimenti in pericolo, o un corpo umano che sia o sembri inanimato, ometta, quando ciò non lo anche se la nave sia perita e nessun nolo o altro diritto più non esista. Se il capitano sia proprietario dell'intiera nave ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] con speciale riferimento alla filosofia greca e al diritto romano, con la nuova sensibilità giudaico-cristiana ( del nostro pianeta. Accanto alla c. dei prodotti del fare umano si è sempre più sviluppata la sensibilità nei confronti del territorio ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] la creazione e la diffusione di circoli intellettuali, in cui artisti, scrittori, oppositori politici e attivisti per i dirittiumani si incontravano per discutere delle riforme necessarie per il Paese. Fu da queste attività che, nel settembre del ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] Ḥesed (bontà) o Gĕdullāh (grandezza); 5. Gĕbūrāh (forza) o Dīn (diritto); 6. Tif'eret (gloria) o Raḥămīm (misericordia); 7. Neṣaḥ (vittoria mancano opinioni secondo le quali la trasmigrazione di anime umane può aver luogo in quelle di animali o di ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] scambia contro 94 lire pagate in contanti a chi è disposto a cedere quel diritto. Se invece le 100 lire sono dovute dopo sei mesi o quattro mesi, automatico e meccanico avrebbero regolato, meglio di ogni umano disegno e di ogni politica, l'attività ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] del Codice civile italiano del 1942, secondo cui "il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo"; e dell'integrità di un tale impero alla pari degli interessi dell'umanità" (p. 19): non più, perciò, l'appello ai ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] pura apparenza. Anche la Vergine Madre fu puro spirito sotto l'aspetto umano e la sua maternità l'unione di due spiriti, il suo e il diritto di repressione dei delitti, soprattutto quello della condanna alla pena capitale, e il diritto di muover ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] , privato e pubblico, della tecnologia, ma sempre si tenga fisso lo sguardo sulla dignità, sui diritti, sulle esigenze della persona umana; circa la difesa della pace, anziché partire dalla concezione tradizionale della "guerra giusta", il concilio ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...