MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] la mancata attuazione del referendum per l’autodeterminazione del popolo sahrawi e le costanti violazioni dei dirittiumani compiute dalle forze marocchine. Preoccupato per le eventuali ricadute internazionali di questa irrisolta e delicata ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] la facoltà di dare leggi a sé stesso, e di darsele, quindi, liberamente, è la vera caratteristica dell'umanità, si deduce che ogni uomo ha diritto di essere lasciato all'assoluto e puro governo di sé stesso, e che ogni intervento straniero rivolto a ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] missione ideale, nell'amore crea il libero e concorde mondo dell'umanità. Condizioni per lo sviluppo di queste energie morali sono una legislazione che garantisca un ordine normale di diritto e una religione che additi alle anime la verità della loro ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] dell'insediamento umano sono rimaste sostanzialmente invariate, salvo quelle dei porti principali (specialmente Algeri e concessa la piena cittadinanza a 60.000 musulmani e il diritto per la comunità indigena di inviare alla futura Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] a una sorta di guinzaglio elettronico. Il corpo umano viene assimilato a un qualsiasi oggetto in movimento autres biens de la personnalité, Bruxelles 1990.
S. Rodotà, Tecnologie e diritti, Bologna 1995.
J. Rosen, The Unwanted gaze. The destruction of ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] György Pálfi (Taxidermia, 2006), che fa del corpo umano un luogo di grottesca espressione politica, tra bulimia e di montaggio, riflessione sulla sospensione dell’incredulità e sberleffo al diritto d’autore, in cui il regista monta frammenti di 450 ...
Leggi Tutto
Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] nazionali, che erano quelli cui si connettevano gloria maggiore e maggiori vantaggi. Solo la vittoria in uno di questi dava diritto all'ambito titolo di ἱερονίκης; περιοδονίκης poi si diceva colui che avesse vinto in tutti e quattro. Nell'epoca ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] stoica, infine, che il caso apparisse tale solo al limitato conoscere umano, in sé tutto essendo in realtà razionale e fatale, C. di fatto non poteva che diventare scetticismo: ma col diritto a far passare davanti al suo tribunale ogni altra tesi ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] una stima del 1990 (6,6 ab./km2). L'insediamento umano è contrastato dall'ampia presenza di aree desertiche, dal clima però una scarsa partecipazione al voto (43% degli aventi diritto). In aprile si svolsero le elezioni presidenziali vinte da A ...
Leggi Tutto
Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] particolarmente evidente nelle scienze biologiche e nelle scienze umane. Nonostante la conclamata dissoluzione del determinismo causale, ha avuto un ampio ruolo nella filosofia del diritto.
È naturale infatti stabilire le responsabilità penali ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...