OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 'affermarsi di concezioni radicali su ogni aspetto del comportamento umano e su ogni istituzione sociale, dalla famiglia, alla per non perdere tale libertà) - è l'unico palladio dei diritti del popolo" (Sopra il detto comune: "questo può essere ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , che saranno pubblicate in G.F. Finetti, Apologia del genere umano accusato d’essere stato una volta bestia, 3 voll., Venezia, citata.
92 Cfr. almeno M.R. Di Simone, Percorsi del diritto tra Austria e Italia (secoli XVII-XX), Milano 2006.
93 P ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] di aprire una pagina nuova nel libro dell'espressione umana, ma erano molto probabilmente convinti di inserirsi in una che, da una parte, il cinema si inserisse subito di diritto e di fatto nell'ambito dell'industria culturale e, addirittura, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] agricolo e delle infrastrutture, e più recentemente del capitale umano, mediante interventi nei settori dell'istruzione e della sanità. naturali emanata a Dakar nel 1974 e a quella sui diritti e i doveri degli Stati fatta approvare nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ) analizza la nuova mobilità e i processi di integrazione, insistendo sui diritti della persona umana. L’emigrazione è vista come un fenomeno complesso, nel quale al diritto di emigrare deve corrispondere il dovere di collaborare allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] sull'arte (Le immagini).
Ogni vincitore di Olimpia aveva il diritto di farsi erigere una statua con iscrizione. Le prime furono a tutto tondo, con la ricerca dei volumi che il corpo umano mette in movimento, l'alto e il bassorilievo con l'accorta ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] mondo è attualmente in grado di nutrire tutto il genere umano, eppure non ci riesce. Il problema riguarda in parte può dar luogo a un circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza lavorare - il solo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Petroleum), che dal 1901 deteneva in un'unica concessione ogni diritto di ricerca, sfruttamento ed esportazione di petrolio su quasi tutta I limiti dello sviluppo, ove si prospettava per l'umanità un catastrofico declino, nell'arco di un secolo, per ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] cose distanti che si combattono o riflettono o rispondono, come gli occhi umani, il sole e la luna, il naso e Giove o Ermete, (v., 1923) applicò questa griglia oltre che al diritto, ai gesti simbolici fondamentali dell'uomo: ogni atto solenne ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] obiettivo, di tipo pragmatico, è la prosecuzione e l'ampliamento del vittorioso movimento per i dirittiumani, con l'inclusione della difesa dei diritti degli animali senzienti superiori e in particolare delle grandi scimmie (Cavalieri e Singer, 1993 ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...