. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] , Handbuch der Hygiene, Lipsia 1922; E. Mayerhofer e C. Pirquet, Lexikon der Ernährungskunde, Jena 1928.
Disposizioni di dirittopubblico.
Norme di legge o di regolamento sono dirette ad evitare un'alimentazione nociva alla salute o un perturbamento ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la prima volta nel 1979 sotto la metà degli aventi diritto al voto, per giungere nelle elezioni del 1991 al minimum saggisti di un certo rilievo sono K. Schmidt e l'anziano pubblicista F. Bondy.
La S. romanda nell'ultimo quindicennio ha visto ancora ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei prestatori d'opera e attribuzione a esse d'una competenza di dirittopubblico; 2. disciplina giuridica dei contratti collettivi di lavoro; 3. magistratura del lavoro; 4. divieto di sciopero e serrata ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] il mondo greco ci appaia afflitto da una soffocante tirchieria, notiamo che quando la moglie usciva in pubblico per esercitare i suoi diritti sacrali il marito largheggiava. Da alcune situazioni della commedia nuova sembra che si giudicassero con ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] dic. 1997 nr. 468) rivisitati e allargati con i 'lavori di pubblica utilità' (d. legisl. 7 ag. 1997 nr. 280) e, Treu, L'Europa sociale: dall'Atto unico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, pp. 9 e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] stipulazione di modus vivendi, accordi e concordati, nonché di convenzioni che si riferiscono a questioni della sfera del dirittopubblico. Ampio campo della diplomazia vaticana è ancora tutto ciò che riguarda la promozione della pace, del progresso ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] magistrature e in generale dalla vita politica, egli non si sentiva chiamato a procacciare al lettore quel preciso concetto del dirittopubblico romano che con tanto successo si è sforzato d'avere e di trasmettere ai lettori il greco Polibio. Le ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] della normativa di risulta, ibid., 1991, pp. 331 ss.; E. Berretta, I poteri di democrazia diretta, in Manuale di dirittopubblico, a cura di G. Amato e A. Barbera, Bologna 1991; A. Cerri, Il referendum e la garanzia delle competenze regionali ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] luglio 1990, contenente "disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito di dirittopubblico". Il controllo si qualifica, ora, in chiave ''prudenziale'', essendo orientato alla stabilità del sistema e ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] codice non è solo privatistica, ma altresì pubblicistica, ed anche per situazioni giuridiche di dirittopubblico può essere talora necessario fare ricorso al diritto generale, come, ad esempio, in materia di concessioni o autorizzazioni o di polizia ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...