GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] sarebbe divenuto suo maestro segnandone in profondità le concezioni giuridiche. Inoltre, i suoi interessi preminenti nel campo del dirittopubblico furono fecondati dalla frequenza dei corsi di S. Romano, A. Codacci Pisanelli e P. Chimenti. In questo ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] Gentili ai tempi contemporanei e insieme come esame storico di quel principio di nazionalità, cardine della scuola del dirittopubblico e delle genti, del quale i due mentori del giurista chietino – Mancini e Mamiani – erano teorizzatori e strenui ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] scientifica del B. non fu, in complesso, di grande rilievo.
Numerosi i suoi contributi alla Rivista di dirittopubblico, e precisamente: Le giurisdizioni amministrative sui ricorsi riguardanti la costituzione dei consorzi stradali e comunali, VII, 2 ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] , Treccani, Roma, 2013; cfr. anche Venanzoni, A., Dissolvenze: il dirittopubblico davanti a Internet, Ciberspazio e Diritto, n. 3, 2016, 227 ss.
19 Cfr. Mezzanotte, M., Il diritto all’oblio. Contributo allo studio della privacy storica, Napoli, 2009 ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] che come corretto amministratore. tra i primi a sostenere tale posizione in dottrina, Nigro, M., L’amministrazione tra dirittopubblico e diritto privato, in Foro it., 1961, I, 462 ss. Sul tema, di recente, Chiarella, M.R., La responsabilità ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] e le sue attinenze con le costituzionistraniere vigenti, in IlFilangieri, XIII [1888], pp. 132-158, 193-218, 385-407, 449-473) e sul dirittopubblico di alcuni Stati (Studi sopra la costituzione del Belgio, ibid., XIV[1889], pp. 783-810, 840-868; Il ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] . Germ. Hist., Legum, IV, Hannoverae 1868, pp. XCIV-XCV; A. Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Impero romano alla codificazione, I, Storia del dirittopubblico e delle fonti, Torino 1896, pp. 399 s.; F. Schupfer, Manuale di storia ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] manifesto metodologico di questa sua posizione sarà lo studio su Il fattore politico e le costituzioni (in Studi di dirittopubblico in onore di O. Raneletti, Padova 1930), la stessa costanza nel trattare i temi della monarchia (La competenza regia ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] di studi germanici per due semestri a Berlino tra il 1936 e il 1937, assistente volontario presso l'istituto di dirittopubblico e legislazione sociale della facoltà di scienze politiche dal 22 ott. 1938, su proposta del direttore dello stesso, Luigi ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] e nel 1884, a Roma, come memoria della R. Accademia dei Lincei, la monografia Dei feziali e del diritto feziale. Contributo alla storia del dirittopubblico esterno di Roma. In questo studio egli prendeva le mosse dalla tesi di M. Voigt, secondo cui ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...