Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] utili debba essere incentivata attraverso sovvenzioni pubbliche in quanto gli operatori privati non hanno P., Economia della partecipazione e relazioni industriali, in "Giornale del diritto del lavoro e delle relazioni industriali", 1989, XI, 43, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] le classi sociali. Secondo Borgatta (Appunti di scienza delle finanze e diritto finanziario, 1935, pp. 83-84), con lo sviluppo del reddito medio, gli aumenti della spesa pubblica non producono eccessive reazioni.
Sulle orme di Wagner, ma seguendo un ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] in Spagna e in Gran Bretagna, dove sono stati costituiti, seguendo l'esempio italiano, enti pubblici per la gestione di imprese di diritto privato (l'Industrial Reorganization Corporation in Gran Bretagna e l'Instituto Nacional de Industria in Spagna ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] solo secreto che gestisca con la massima cura i diritti della nostra Curia, esegua diligentemente i nostri servizi, ", 4, 1951, pp. 41-68); Id., Le leggi di Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, ibid., pp. 169-194 (già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...]
Beccaria nel pamphlet del 1764 adotta una concezione interamente utilitaristica intenta a perseguire la felicità pubblica. È un’argomentazione di «economia del diritto» la sua, che ricerca nella pena il risarcimento che la società richiede a chi ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di cedere a pagamento una propria rendita per un periodo determinato anche molto lungo, così una città ovvero un ente pubblico statale ha il diritto di cedere i frutti delle proprie entrate a chi li ‘compri’ dando una somma di denaro alla città. Il ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] farebbero se dovessero pagare per essa o ne avessero il diritto esclusivo, con conseguente degrado dell’ambiente. Elinor Ostrom ha vinto , che è stato fondato nel 2003 e dal 2005 pubblica The international journal of green economics, pone le sue basi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] al processo di unificazione. Il bolognese Marco Minghetti (1818-1886) è autore di Della economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto (1859), che risente della lezione di Pellegrino Rossi e distingue fra scienza e arte economica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] culturale, oltre che sistemica, che l'analisi economica del diritto penale e della criminalità e dei sistemi di giustizia penale è un danno ai dipendenti, ai clienti o a un pubblico in generale. Questa definizione è stata specificata da Box ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] esempio all'istruzione, alla sicurezza sociale, alla sanità, all'ordine pubblico, alla difesa, ecc.
La scelta di utilizzare il reddito pro istruzione, le strutture di governo, la democrazia, i diritti umani, ecc. - che sono strettamente legati all' ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...