Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] con l’impiego di particolari enzimi cellulari, ma non risulta competitiva nei confronti dell’estrazione di disaccaridi (soprattutto saccarosio) o di amidi che possono essere facilmente idrolizzati e trasformati in maltosio ed eventualmente ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] da diversi funghi, specie del tipo Aspergillus e Penicillium; è capace di ossidare ad acido gluconico il glucosio, ma non i disaccaridi contenenti glucosio.
Il suo optimum di pH è compreso fra 5 e 7, quello di temperatura fra 55 e 60 °C.
Data ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] intestinali che scindono i legami α-1,4- e α-1,6-glicosidici, producendo in sequenza oligosaccaridi quali le destrine, disaccaridi quali il maltosio e, infine, glucosio libero. Il fatto che l'amido non venga integralmente digerito viene giudicato non ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] per azione di speciali fermenti (diastasi) da composti più complessi (polisaccaridi, come l'amido dei diversi cereali, o disaccaridi, come il saccarosio della canna da zucchero e delle barbabietole), trasformandoli in alcool etilico, acqua e anidride ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] coi gruppi 1 e 6, vale a dire come lo è nel maltosio, e non come nel cellobiosio (cfr. le formule di questi disaccaridi sopra riportate). È questo un fatto del quale le formule del cellulosio che abbiamo date finora non dànno ragione. E non ne dànno ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] dei GAG. Tutti gli altri, infatti, contengono zuccheri solfatati, tendono a comprendere un certo numero di unità disaccaridiche differenti e ordinate in sequenze più complesse, possiedono catene molto più corte, e, unendosi alle proteine mediante ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] cerevisiae è in grado di fare fermentare il glucosio, il mannosio, il fruttosio e il galattosio. Fa fermentare anche disaccaridi come, per es., il saccarosio contenuto nella canna da zucchero. Si ottengono in genere rese vicine a quelle teoriche ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] ha condotto a stabilire equazioni di reazioni, che sembrano definitive nei casi semplici come quello delle idrolisi dei disaccaridi, dei peptidi, degli esteri. Spesso, per altro, non ha permesso di ottenere che uno schema globale, espressione del ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] , che ha l'importanza di un vero e proprio alimento, è dato dagli zuccheri, nella loro diversa forma di disaccaridi (saccarosio) e monosaccaridi (glucosio, fruttosio, ecc.) che si trovano in notevole quantità nelle diverse frutta e nel miele. Presso ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] ; somministrazione di antibiotici attivi sulla flora microbica intestinale, come neomicina e paromomicina; somministrazione di particolari disaccaridi (lattulosio, lattitolo) capaci di abbassare il pH del colon e di modificare la composizione e ...
Leggi Tutto
disaccaride
disaccàride s. m. [comp. di di-2 e saccaride]. – In chimica, nome generico di composti organici (lattosio, maltosio, saccarosio, ecc.), glicidi risultanti dalla condensazione di due molecole di monosaccaride; sono sostanze cristalline...
disaccaridasi
disaccaridaṡi s. f. [der. di disaccaride, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi appartenenti alle idrolasi, assai diffusi nelle piante e negli animali, che scindono i disaccaridi nei due monosî di cui sono...