ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] della rovinosa sconfitta diCaporetto a Vittorio Veneto seppe dirigere l’enorme sforzo di resistenza militare e radicalmente contrario alle esitazioni del re e di Pietro Badoglio che portarono al disastro dell’8 settembre. All’indomani dell’ ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] essere scampato al disastro chiese di essere sottoposto a un'inchiesta che lo liberò da ogni ombra di addebito. Rimase in estremamente duro sul collega ("...egli fu il principale responsabile diCaporetto, dove si condusse come un caporale... Per l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] Nel giorno diCaporetto (24 ottobre 1917) è chiamato alla cattedra di storia della filosofia dell’Università di Roma: l’ cuore di tutti gl’italiani». Tardivo invito nel nome del Risorgimento a un’Italia che il fascismo aveva condotto al disastro.
...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] dal fronte, dichiarava che l'Italia sarebbe andata incontro a irreparabile disastro se non si fosse provveduto alla sostituzione del Cadorna dal comando supremo. Qualche mese prima diCaporetto si esprimeva ancora molto criticamente sui criteri ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Balcani. Degli avversarî, l'Italia aveva perduto la battaglia diCaporetto e una sua controffensiva dal Piave e dal Grappa-Altipiani infranti e ogni previsione sovvertita: i superstiti di un immane disastro e i ragazzi della classe 1899, testé ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] del settore(48). Questa società, che tra il 1915 e il 1918 conobbe continui aumenti di capitale — il più consistente proprio alla vigilia diCaporetto il 23 ottobre 1917 —, divenne il perno attorno al quale ruotarono le più importanti iniziative ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ancora che là, sui litorali, il mare aveva compiuto un disastro che nemmeno la guerra era riuscita a seminare: le difese costiere diCaporetto dell'ottobre 1917 -, ma nel medio-lungo periodo. Diversamente da quanto potrebbe apparire, Caporetto ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] e praticabile la strada dell’alternativa sia all’ingegneria disastrosadi qualche pubblico funzionario ossessivamente malato di pontismo, di allargamenti stradali, di opere secolari e di realizzazioni del regime, sia alle più corrive sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] per l’estensione ai figli delle vittime del disastrodi Ustica delle norme di assunzione per i familiari delle vittime di mafia; o ancora la Regione Lazio, con attualmente si ricorda solo il significato diCaporetto perché il termine è entrato anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] silenzio censorio seguito a Caporetto.
Se il mare di sangue versato durante la guerra non cambiò le idee di Molinari, così non fu decisivi di Domenico Marotta, all’Istituto superiore di sanità (ISS) era stato risparmiato il disastrodi un ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...