plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] del petrolio. La bachelite ebbe subito un notevole successo per la rigidità, la resistenza e per le proprietà isolanti, adatte alla produzione di apparati elettrici. Anche i primi dischi a 78 giri erano in bachelite. Un’altra resina fenolica è ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] traforo e a cesello; il viso non è più che una rigida maschera priva di espressione.
Scultura in bronzo del Mezzogiorno. - alcun potere. Qualora due passi della Śruti non concordino, non si discute se l'uno sia da preferirsi all'altro, ma si dichiara ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di voler sceglieie il contatto 35, prima si forma con il disco la cifra 3 e quindi l'elettromagnete V solleva le spazzole fino trasporto e di una rapida messa in opera. Sostegni rigidi, di ferro o di cemento armato centrifugato, di preferenza ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di musica del passato; in collezioni specialistiche di dischi; in enciclopedie, riviste, cataloghi e strumenti di ricerca Già la sociolinguistica dimostra come esistano contesti comunicativi più rigidi in cui si può parlare di ricezione corretta o ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] Accenniamo, p. es., che in paesi a clima più rigido del nostro il riscaldamento di chiese fu fatto mediante tubi, fra questi e il suolo, come pure conviene intercalare, p. es., dischi di gomma e di piombo fra la pompa e le tubazioni con essa ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] da 1 a 12 mm.) montate su quadri rigidi; normalmente invece si hanno barre montate liberamente in modo mentre in H è solamente di 20 mm. Questi molini si costruiscono con dischi di diametro fino a 2000 mm., con produzione di zolfo ventilato di 500 ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] il procedimento nel campo della meccanica dei sistemi rigidi soggetti a vincoli bilaterali e privi di attrito. 'angolo in entrata moltiplicato per la costante
Qui è K 〈 0, ma se i due dischi sono uno interno all'altro (fig. 2 b) è K > 0.
b) ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] di corsa, e di 150 m. nei binari di stazione è ammesso il passo rigido di m. 4,50. In ogni caso esso non può scendere al disotto di in modo che chi guarda la testata trovi sempre il disco piano a destra e quello convesso a sinistra o viceversa. ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] sono di due tipi: uno è rappresentato da grossi e rigidi microvilli immobili, che svolgono funzione di veicolazione del secreto o istologiche dotate della ben nota struttura periodica a dischi chiari e scuri dimostrata dai microscopî ottici. Fra ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] materiali diversi come nastri magnetici, videocassette, dischi, dischi ottici, reti e tutti i formati elettronici ritmi del cambiamento suggeriscono di non codificare in schemi troppo rigidi quelli che saranno i luoghi del sapere dopo il 2000. ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...