• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1386 risultati
Tutti i risultati [1386]
Musica [236]
Biografie [208]
Arti visive [171]
Archeologia [164]
Fisica [94]
Ingegneria [71]
Temi generali [70]
Informatica [51]
Medicina [57]
Cinema [53]

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] assiale e di una flessione in avanti, lo sforzo maggiore viene quindi esercitato sulla parte anteriore dei corpi e dei dischi intervertebrali. Per lo schiacciamento della parte anteriore il corpo assume nel profilo la forma di cuneo a base posteriore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti

MILSTEIN, Nathan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILSTEIN, Nathan Violinista, nato a Odessa il 31 dicembre 1904. Studiò al Conservatorio di Pietroburgo con Leopold Auer ed intraprese giovanissimo la sua carriera, compiendo giri di concerti in Russia [...] sono le sue esecuzioni di musiche per violino solo di Bach. Egli è anche autore di composizioni e di revisioni per il suo strumento. Ha suonato in trio con V. Horowitz e G. Pjatigorskij. Ha inciso numerosi dischi di brani solistici o con orchestra. ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLD STOKOWSKY – VLADIMIR HOROWITZ – EUGÈNE YSAŸE – VIOLINISTI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILSTEIN, Nathan (1)
Mostra Tutti

FLAGSTAD, Kirsten

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLAGSTAD, Kirsten Cantante, soprano, nata a Hamar (Norvegia) il 12 luglio 1895. Figlia di un direttore d'orchestra e di una pianista, iniziò gli studî musicali con i genitori, avendo poi come insegnanti [...] Metropolitan sino al 1941 e cantò poi in molti degli altri principali teatri d'opera europei ed americani, affermandosi come una delle più eccellenti interpreti del teatro wagneriano. Ha svolto anche attività concertistica. Ha inciso diversi dischi. ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – STOCCOLMA – BAYREUTH – NEW YORK – NORVEGIA

TENCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCO, Luigi Marco Santoro – Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] . Come molti coetanei in quegli anni, Tenco imparava ad ascoltare e amare la musica jazz e popular americana ascoltando i dischi di musicisti come Jelly Roll Morton e Nat King Cole, passando per Charlie Parker e Paul Desmond. Nel 1957 fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FESTIVAL DI SANREMO – FABRIZIO DE ANDRÉ – JELLY ROLL MORTON – GIORGIO CALABRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCO, Luigi (1)
Mostra Tutti

SAVONA, Antonio Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONA, Antonio Virgilio Paolo Somigli SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] su testi da autori latini, finché nel 1972 debuttò come vero e proprio cantautore egli stesso con È lunga la strada. Il lavoro ai Dischi dello Zodiaco e ad album come Le canzoni degli emigranti (1 e 2; 1970-71) o Canti della Resistenza (1979) ebbe un ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MICHELE L. STRANIERO – FRANCESCO COSSIGA

pressa

Enciclopedia on line

Nella tecnica, macchina operatrice capace di sviluppare elevatissimi sforzi di deformazione plastica sul materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata: è costituita essenzialmente da una [...] coassiali e e’, comandati dal motore, ottenendo così la corsa utile e quella di ritorno. L’accoppiamento fra volano e dischi può aversi per comando manuale oppure mediante dispositivi elettronici. In fig. 4 è dato lo schema del meccanismo di una p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – MATERIE PLASTICHE – ENERGIA CINETICA – IMPIALLACCIATURE – RICALCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressa (2)
Mostra Tutti

Nada

Enciclopedia on line

Nada Nome d’arte della cantante italiana Nada Malanima (n. Gabbro, Livorno, 1953). Nel 1969 ha debuttato al Festival di Sanremo con Ma che freddo fa, raggiungendo una grande popolarità (anche all’estero). Dopo [...] ; ha recitato in diversi spettacoli teatrali (tra cui L’opera dello sghignazzo con D. Fo) e ha inciso dischi molto apprezzati nel circuito musicale indipendente come Smalto (1983, contenente il celebre brano Amore disperato), Luna in piena (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – NADA MALANIMA

Van Halen

Enciclopedia on line

Gruppo musicale hard rock statunitense, fondato nel 1972 dai fratelli Eddie, chitarrista, e Alex, batterista. A loro si sono poi uniti il bassista M. Anthony e il cantante D.L. Roth. La band ha influenzato [...] (1988), Balance (1995), Van Halen III (1998), A Different Kind of Truth (2012). I Van Halen rimangono una delle band che ha venduto più dischi nella storia negli Stati Uniti e nel 2007 il gruppo è stato inserito nella Rock and roll hall of fame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEAVY METAL – STATI UNITI – HARD ROCK – PANAMA

ABRASIVO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Abrasivi flessibili. - L'impiego di nuovi materiali a. e l'adozione del sistema elettrostatico per cospargere i granuli hanno consentito di ottenere prodotti dalle caratteristiche migliori, adatti ai diversi [...] superficie un getto di sabbia, di granuli metallici. Per trattamenti di finitura superficiale si possono usare, per es., dischi ruotanti di panno, feltri o nastri ricoperti di pasta adesiva o imbevuti di sospensioni di abrasivi. Nel taglio, specie ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – POLIURETANICHE – SOSPENSIONI – PORCELLANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIVO (4)
Mostra Tutti

MINERARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINERARIA, INDUSTRIA Luigi GERBELLA Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] , armato con puntelli idraulici, che sostengono cappelli formati con travi a doppia T. La macchina demolitrice è del tipo a dischi ad asse orizzontale, analoga a quella della fig. 3. Per accelerare le operazioni ed adibire un minor numero di operai ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ESTRAZIONE IDRAULICA – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERARIA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 139
Vocabolario
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali