Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] telescopio era limitato a una singola risposta (cioè a un solo disco di Airy), per cui si poteva ottenere solo una informazione alla onde piane, cioè di onde i cui campi elettrico e magnetico sono di ampiezza e direzione costanti in ogni punto di un ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] 10 fino a 1.000 Å facendo variare il rapporto DMPC/ DHPC da 0,01 a 100. In un campo magnetico queste bicelle si allineano con l'asse del disco perpendicolare al campo, anche se l'aggiunta di piccole quantità di ioni lantanidi (ad es. Eu3+) cambia l ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] Le occultazioni delle sonde Pioneer e Voyager dietro il disco di G. hanno fornito informazioni sull'andamento della suoi strati interni di idrogeno metallico, dove ha origine il campo magnetico; si ottiene un periodo di rotazione di 9h 55m 29.86s. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] generale. Dal modo in cui N è stato definito discende che due elementi x e y appartengono alla stessa classe E, H costituite da un campo elettrico E e da un campo magnetico H. Le equazioni differenziali alle derivate parziali sono allora le famose ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] trombo-embolici.
Le valvole a disco (valvole a disco unico di Björk o a disco doppio di Saint Jude, in cui membrana con un rendimento del 50%, sia azionare, mediante accoppiamento magnetico, una pompa centrifuga con migliore rendimento.
c) Il sistema ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] complessiva di 5 GW. L'antenna di trasmissione sarà un disco del diametro di circa 1 km; la trasmissione nello spazio a raffreddarsi), e che su di esso esiste un forte campo magnetico, diviso in due zone di intensità assai diversa.
Esaurita la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] luce emessa con frequenza propria ν0 da una sorgente posta sul disco a distanza r, appare, a un osservatore situato al centro Esiste dunque anche un campo elettromagnetico con un dipolo magnetico indotto dalla rotazione; esso ha la forma
e ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] su larga scala, ma piuttosto in molte aree chimicamente diverse del disco.
e) La teoria di Alfvén.
Mentre le teorie che abbiamo illustrato finora si basano tutte sull'ipotesi che i campi magnetici - e in generale i fenomeni di plasma - abbiano avuto ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] alta velocità per poter ottenere la riproduzione delle frequenze elevate. Ciò si ottiene disponendo 4 teste magnetiche equispaziate su un disco posto in rotazione trasversalmente rispetto al nastro che si muove con velocità relativamente modesta in ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] viscosità cinematica dell'elettrolita e ω è la velocità angolare del disco.
Oltre al trasferimento di carica e al trasporto di massa × 10-21 J).
Con l'impiego di un campo magnetico rotante (che può essere sostituito da una radiofrequenza opportuna) è ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...