La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] memorizzate in una posizione diversa (in genere un disco rigido locale). Inizialmente, le operazioni DICOM erano limitate interesse biologico (1H, 31P, 13C, 19F). Lo sviluppo di magneti con campo di intensità elevata da impiegare nell'MRI ha favorito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di origine indiana) che mostra la presenza di un disco o anello che emette raggi X con la presenza inaspettata la propagazione dei raggi cosmici sia di tipo diffusivo nel campo magnetico galattico e che la probabilità di fuga cresca all'aumentare dell ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] equatoriale, ma l'altezza è tale (35.800 km) che il disco terrestre osservato si spinge fino a oltre 70° di latitudine.
Diversi di tre piccoli satelliti che effettuano misure di campo magnetico ed elettrico: due volano affiancati in due orbite basse ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] alone sferico, mentre il gas residuo si dispone su un disco. La velocità di turbolenza o i campi magnetici, o ambedue le cause, devono rallentare la formazione di stelle sul disco, cosicché ancora biente ha effetto sulla evoluzione e sulla morfologia ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] -ottico. Per ragioni di spazio, saranno descritti solo i dischimagneto-ottici (v. fig. 12). In essi il materiale magnetico dello strato attivo del disco si trova inizialmente magnetizzato uniformemente nella stessa direzione (ad esempio dal basso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di un meccanismo a orologeria presincronizzato che faceva ruotare un disco sul quale erano stampate le lettere dell'alfabeto e le componente 'watt' (di potenza) e una 'non watt' (magnetica) con una differenza di fase di 90°. La potenza P dissipata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] i metodi matematici di Laplace a problemi di elettricità e magnetismo. Il risultato è l'Essay on the application of di superficie e la discontinuità della derivata normale alla superficie. Discute i teoremi di Green e il metodo della funzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] rispetto al progetto dei norvegesi era la notevole semplificazione dell’apparato, dovuta all’assenza del campo magnetico utilizzato per aprire a disco le scariche. Nel forno di Pauling era la reciproca inclinazione a 90° degli elettrodi e la ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Il transponder restava passivo finché non entrava nel campo magnetico di due antenne, che generando una corrente elettrica lo cronometristi. Troppi lanci hanno prodotto vittime, dopo il mitico disco di Apollo, deviato dal Vento dell'Ovest, che uccise ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] che alcune stelle vicine al Sole (per es., Vega) possiedono dischi di particolato, sebbene di massa molto inferiore a quella che si di ionizzazione ed è ciò che consente al magnetismo interstellare di svolgere un ruolo nel determinare il tasso ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...