Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] caratterizzato da zone didiscontinuità, le vocali sono descrizione precisa dei foni, specie se si hanno finalità dialettologiche anteriori; le vocali [u o ɔ ɑ] sono posteriori. Le prime sono dette anche palatali (la lingua si avvicina al palato); le ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] companion to Lucretius, 2007, pp. 214-16), primadi andare oltre il testo in sé per assorbirne le la terra che un giorno generò ogni specie e creò dal suo grembo animali dai modo discontinuo e marginale, nei componimenti poetici. Discontinuità e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] composte parte a Firenze parte nei primi anni dell’esilio, e destinate a : «una speciedi festone di cause ed effetti di misfar [contravvenire] a quel crudele» (Vanossi 1979; Barański & Bayde 1997; Cella 2003).
La Commedia segna una discontinuità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] del proprio De sapientia, sostenendo che lì per la prima volta quel tema era trattato in modo complessivo, e giustizia» (sub aequi et iusti titulo atque specie) (p. 503). Se il realismo impone di riconoscere il peso che violenza e prevaricazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di quota, dove l'elio è la specie prevalente, e di protonosfera per la regione al di sopra didi mettere in relazione le due variabili. L'apparente discontinuità alla quota della tropopausa, con un forte salto sia di velocità del vento sia di in prima ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] D’Azeglio, che frequentò con discontinuità, ebbe tra i suoi compagni Giancarlo del dialogo, specie, ma non solo, con i giovani; dal tentativo di ripensare lo di Roma, ma soprattutto quella di Castelforte prima, e di Formia poi, divennero centri di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Urbis canonicus": e come tale incaricato, specie da Celestino, di missioni diplomatiche in Spagna e presso Enrico VI e no-nostante l'ostilità di Celestino III, prima ancora di essere eletto re di Sicilia per volontà di Costanza d'Altavilla il giorno ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] Pt e braccio destro di Lula, è la prima donna nella storia del delle specie riconosciute. Solo il 10% delle specie sono state di Lula da Silva. La sua formula elettorale pareva un po’ retrò, ‘Socialismo sem rupturas’, socialismo senza discontinuità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] maestri di etica e di politica prima ancora che di analisi dall’esistenza didiscontinuità tecnologiche e rendimenti crescenti di scala, di dinamica economica, 1992), e un punto di riferimento per ulteriori analisi di aspetti particolari, specie ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] corteccia striata dei Primati, che contiene un numero di neuroni superiore di circa 2,5 Nel processo di sviluppo del cervello nella nostra specie, l'espansione provenienti dall'area di origine sono distribuite in modo simile in zone discontinue del II ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...