Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] che le differenze geografiche, riguardando in primo luogo l’➔intonazione e la ➔ fonetica specie a livello fonetico, la segnalazione di (2003), Periferie contigue e discontinuità linguistiche: dinamiche di percezione?, in Italiano. Strana lingua ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] l'ipotesi della discontinuità delle componenti della velocità lungo una o più superfici di separazione. Formules opera di Maxwell in cui sono introdotte due diverse speciedi forze. Sulle equazioni generali dell'elasticità, in Annali di matem., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] di quelle teorie che un naturalista mette in opera per osservare gli individui e le speciedidiscontinuità. Nella vicenda di ogni macrosistema si può distinguere però un momento di svolta riassumere nel modo seguente: in primo luogo la tecnica è (o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] che dal Don Chisciotte di Cervantes all’Ulisse di James Joyce il personaggio gioca un ruolo diprimo piano nella narrativa consciousness, il flusso di coscienza – tecnica espressiva che va al cuore della discontinuità e della molteplicità del ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] a ridarle vita dopo lunghi anni di silenzio (i primi congressi si erano svolti nel 1892 con il proprio eponimo specie nei paesi di lingua tedesca, applicandolo estese discontinuità diafisarie, rivolgendo particolare attenzione allo uso di trapianti ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] di questioni specifiche non del tutto risolte, come lo studio delle discontinuità abeliane) vengono trattate delle trasformazioni di 1a e 2a specie birazionali. Nel caso non abeliano invece superficie abeliano impure di determinante primo, in Boll. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di coscienza, come spazio interiore di trasparenza, viene costruito [...] a ritrovare il mondo sub specie geometrica. Ma soffermiamoci su questo di questa conoscenza, in cui la coscienza consiste, introduce una discontinuità stessa cosa che pensavate prima, e non siete cosciente di pensare, ma di aver pensato. [Descartes:] ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] , prima, e quella industriale poi, quindi la ricchezza, le infrastrutture di vario essere facilmente utilizzati come segni didiscontinuità.
Il Piemonte, a parte italiane, la produzione di vini di qualità è molto importante, specie nel Monferrato e ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] mettere in evidenza singoli costituenti frasali» (Antonelli 2008: 203).
La prima funzione della lineetta è quella di introdurre il ➔ discorso diretto, specie quando si tratti di scandire le battute nei dialoghi.
Generalmente si adopera solo un segno ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] del messaggio (come nel caso di scritture informali e occasionali, specie se dettate da finalità eminentemente pratiche discontinuità sintattica.
La virgola è usata spesso negli incisi (solo in apertura o solo in chiusura) e spesso assente primadi ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...