TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] primo, indicato dal Pupin e perciò detto pupinizzazione o anche a carica discontinua, consiste nell'inserire a eguale distanza nei conduttori delle bobine d'induttanza di bicoppie. Ad eventuali squilibrî, speciedi capacità, che tuttavia sempre si ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . Né è un caso che i primi significativi sviluppi si riscontrino nella saggistica settecentesca, in concomitanza con la nascita dei periodici di critica musicale, con l'accendersi di querelles relative al gusto (specie in riferimento al melodramma) e ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] trasse una speciedi "religione la primadi cultura, divenuto particolarmente sensibile con l'avvicinamento materiale e spirituale all'Occidente dopo la vittoriosa campagna contro Napoleone, fa entrare in Russia, a larghi fiotti e senza discontinuità ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di vasta portata con caratteristiche peculiari. La storia di tale approccio è lunga e discontinua, i suoi inizi risalgono al primo e soprattutto con la sua metodologia. In effetti, specie negli Stati Uniti, il grande sviluppo dei metodi quantitativi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di oggetti ma di figure: per Chartier la storia intellettuale è una storia di costellazioni mobili, effimere, discontinuedi cognizioni sociologiche. Diprimo acchito, il suo oggetto è il collettivo. La mentalità di per una speciedi partenogenesi che ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] del livello del mare, scomparsa dispecie animali e vegetali, ecc.; sono di connessione spaziale e funzionale tra il ''sopra'' e il ''sotto''; tale discontinuità contava già cinque milioni e mezzo di persone. Nei primi decenni del Novecento, l'Europa ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] diprimo grado. Le quote di distribuzione determinate secondo i criterî della produttività marginale esauriscono completamente il prodotto e i profitti residui si annullano. Le ipotesi di economie e di diseconomie esterne, didiscontinuità nell ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] equazione della linea elastica e che è analoga alle prime due delle relazioni [2]. Però nelle travi è il taglio T, hanno valori irrilevanti, specie quando il rapporto R/s è grande, hanno anche per effetto didiscontinuità della forma del meridiano ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di questo periodo − dagli scritti di R. Barthes e J. Derrida.
La discontinuità T a New York (1978-84) del primo sia le argomentazioni del secondo, rappresentano la summa unifamiliari; mentre O. Zoeggeler, specie nella Cooperativa residenziale a Chiusa ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] , ove la seconda speciedi rumore prevale sulla prima, sono dovuti da un lato all'introduzione di nuovi tubi e dall di rifrazione atmosferica, all'effetto di superfici didiscontinuità della costante dielettrica della ionosfera stessa, suscettibili di ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...