Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Andrea Morosini. Mentre per il primo l'«amicizia» e la «buona , invece, i riflessi politici e approfondito - specie se il paese è cattolico - l'aspetto di Vienna) di Girolamo Priuli, omonimo e discendente del grande diarista. Discontinua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] essere la prova di una discontinuità con la produzione del anello e i profili carenati, specie delle ciotole. Forme tipiche sono su gran parte dell'Anatolia e sulla Siria settentrionale. I primi scavi a Boğazköy furono condotti nel 1893-94 da E ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] più antiche (un segno anche questo della difficoltà e discontinuità delle letture e dei "controlli" danteschi), oppure direttamente medievale, specieprima della diffusione della Physica aristotelica. Certo, vari temi e dottrine di origine platonica ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la madre" (ibid., p. 188).
Nella prima avanguardia tali tensioni restano al livello alto del grande pathos, di una protesta che nega il grande stile confrontandosi con esso; nella seconda avanguardia, specie in Francia, esse si realizzeranno in un ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di attribuire a Creso la coniazione delle specie «pesanti» di oro e di argento (tagliate su di un valore di g 10,89) e al re di Persia quella degli aurei «leggeri» di g 8,4 e dei pezzi di argento di dell'area cinese le prime m. circolari in bronzo ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Flaviano di Montefiascone (prov. Viterbo), specie per di dettaglio.La c. di Ávila anticipa quelle di Burgos e Toledo come manifestazione monumentale della prepotente ascesa del regno di Castiglia a una posizione diprimato netta discontinuità con ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo diprimo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] di Costantino
La cosiddetta crisi di palazzo dell’anno 326 rappresenta il punto didiscontinuità più profondo della politica dinastica di , la cui unità interna divenne di conseguenza per lui una priorità diprimo piano173. Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] una speciedi consacrazione povere» restituiscono gli oggetti più pregiati.
Nella prima fase dell'Età del Ferro (fine IV sec discontinuità tra i due tipi di sepolture. Per quanto entrambi di aspetto monumentale, il classico kofun sopravanza di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] , che caratterizzano normalmente i primi strati in cui si trovano di vegetazione spontanea o semispontanea le discontinuità del sottosuolo determinano una crescita differenziale della vegetazione sovrastante, che si manifesta con la presenza dispecie ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] discontinuità che riporta le affinità che non siano imputabili a fenomeni di dovrebbe alludere ad una speciedi collettivo: un'estensione di terreno con fògole e osiegi 'uccelli', cavigi 'capelli'). 9) La prima pers. pl. è caratterizzata da -emo nel ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...