Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nazionalità’. La prima parte è una speciedi commento-riassunto delle tesi della Lotta contro la ragione (1942) di Antoni, di vista di uno «storicismo realistico» (q. 10, par. 11). Al contrario di Croce, Gramsci insiste però sulla discontinuità ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] diprimo ordine e convocato alla corte di Costantinopoli (comes ordinis primi intra palatium), poco primadi essere indulgentiae concessae / vobis pecumam deinceps pr[o] / supra dicta specie expeti a vo/bis postularique prohibeb[it] / bene valere vos ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] elaborate dai modernisti» aveva pure dato luogo a
«una speciedi messianismo sociale che, se non sempre esplicitamente, certo adattamenti. Ne è testimonianza esemplare la traiettoria di un esponente diprimo piano del tomismo internazionale, che per ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di papa Pacelli rappresentano «la prima riflessione ampia e sistematica che la Chiesa cattolica abbia compiuto sul mezzo cinematografico e i suoi effetti. Una riflessione rilevante non solo per la discontinuità , è una speciedi pulpito personale»56 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] con una finalità precisa, perché esso andasse «a profitto speciedi giovani artisti ai quali è spesso interdetto l’ingresso nelle didiscontinuità rispetto agli anni ‘eroici’ dell’esordio e delle prime affermazioni); la ‘ufficiale’ segreteria di ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di alcune stirpi derivava dalla loro stessa antichità, ma altre, di origini meno prestigiose, ebbero modo, specie nei primi decenni, di fonti non normative è piuttosto esigua e discontinua, talvolta anche difficilmente individuabile.
Le condizioni ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] ai ritmi tumultuosi e alle discontinuità.
L’aggressione della terraferma
Lungo speciedi vongola (Tapes Philippinarium), che dimostra immediatamente di , dotata di attrezzature diprim’ordine, che aveva garantito un servizio di alto profilo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] primi anni dopo l’Unità alcuni settori del clero, specie nelle regioni meridionali, non esitarono ad appoggiare forme estreme di protesta esperienza, esso introdusse uno spiccato elemento di «discontinuità non solo e non tanto nelle tematiche ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] epoca: ciapàr le màndole) «che crea una speciedi accattonaggio operaio» e il lavoratore non considera il circoscritta della città, in discontinuità e distacco fisico dalle zone ricorda che a Burano, ancora poco prima della Grande guerra, «come ci ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] all'ordine dei Primati dal punto di vista biologico, e sostenne che la razza umana è costituita da un'unica specie.
Il nascente in una serie di cerchi via via sempre più ampi e distanti.
La discontinuità della distribuzione poneva problemi ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...