Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] prime; economiche e/o funzionali le seconde.
Ebbene, con il Contributo di Pantaleoni si realizza una discontinuità rispetto a questa situazione di affrontò «con perfetta naturalezza» (De Cecco 1995). Specie a partire dagli eventi che dal 1989 in poi ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] discontinuità improvvise, rende tutto più incerto e più instabile, astrazioni del tipo didi leggi di distribuzioni campionarie compiuta dal chimico William Sealy Gosset (si firmava Student) nei primi alle strategie adattative dispecie viventi e ad ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di transizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di instaurazione (di nuovi regimi) che contengono comunque, insieme a elementi didiscontinuità : se ne avvantaggiò per prima l’industria del cotone, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] del livello del mare, scomparsa dispecie animali e vegetali, ecc.; sono di connessione spaziale e funzionale tra il ''sopra'' e il ''sotto''; tale discontinuità contava già cinque milioni e mezzo di persone. Nei primi decenni del Novecento, l'Europa ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] diprimo grado. Le quote di distribuzione determinate secondo i criterî della produttività marginale esauriscono completamente il prodotto e i profitti residui si annullano. Le ipotesi di economie e di diseconomie esterne, didiscontinuità nell ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] economica è stata infatti sottoposta, specie nell'ultimo decennio, a importanti decisamente dal sottosviluppo raggiungendo posizioni diprimo piano nel commercio mondiale. La discontinuità nelle relazioni internazionali che rischia di creare aree di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di melma oleosa, acque avvelenate da prodotti chimici, con specie naturali in via di estinzione" a causa di "rifiuti industriali, acque di del Novecento e nei primi anni del 2000 (v e di svago dei giovani. Rimane tipica la brusca discontinuità che ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] . Anzi. La nuova politica nasce da una scelta consapevole didiscontinuità, preceduta dalla legge nr. 488 del 1992 che affida all'intervento ordinario il principale strumento di agevolazione per iniziative nelle aree depresse, ed è favorita fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] ben diverso dall’immagine tramandata dal meridionalismo classico, specie per due tratti caratteristici della società meridionale: il suo ruolo passivo e il suo stato di sostanziale emarginazione.
Per la prima volta dall’Unità, tra il 1957 e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] di egoismo (dispecie). Per lui le idee di solidarietà e di mutualità contrastano con quelle di efficienza e didi una scienza economica immune da premesse di valore. A entrambi gli studiosi citati sembra, però, sfuggire la forte discontinuità ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...