SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] la prima è una sottile regione di penetrazione delle particelle del vento solare, detta mantello, e una specie d' di qualche km/sec, cioè di circa due ordini di grandezza inferiore a quella del vento solare). Sono così osservabili discontinuitàdi ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di queste discrepanze: esistenza di circolazioni cellulari oltreché meridiane ed esistenza di superficie didiscontinuità.
Cominciamo prima col considerare l'influenza di passato in rassegna- per le varie speciedi venti. Poiché queste cause portano a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la costruzione sperimentale delle prime equazioni isotopiche relative a singole speciedi Mammiferi. Ogni specie ha infatti caratteristiche proprie vi si trovano sono in generale discontinue e ricoprono intervalli di tempo relativamente brevi. I löss ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] didiscontinuità si sarebbe trasformata, in un certo numero di giorni, in un vortice di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di che permetteva di riconoscere le specie marine dai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] si combinava secondo una serie di pesi che stavano con il primo nel rapporto di piccoli numeri interi. John Dalton (1766-1844) fu uno dei primi studiosi a interpretare questa discontinuità dei pesi macroscopici di combinazione come una manifestazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] prima nave in un programma di perforazioni intermedio, seguito poi dalla costruzione della nave attrezzata per conseguire la penetrazione della discontinuitàdi separati gradualmente nel tempo, in una speciedi deriva. Wegener si rese conto che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di proprietà, avviene in modo graduale, senza apprezzabile discontinuità; della conducibilità elettrica dei metalli
Una prima teoria della conducibilità elettrica (e componenti elettronici, speciedi alta precisione, e la spugna di platino è ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] secolo
L’ipotesi della discontinuità della materia fatta propria diversi ‘modelli’.
L’a. di J.J. Thomson e di E. Rutherford. - Un primo modello atomico fu suggerito da J quale si originano a. dispecie diversa.
A. unito Insieme di due a. i cui ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] prima legge di Fick:
dove ϕ è il flusso netto di materia, che dà il numero di molecole trasportate per unità di tempo e per unità di superficie perpendicolare alla direzione di presenti spazi vuoti (fase discontinua) di dimensioni dell’ordine del ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] del mezzo, ha una discontinuità passando attraverso lo s.; così di carica opposta. Utilizzando la statistica di Maxwell-Boltzmann, la distribuzione N(z) degli ioni (supposti di una sola specie . limite di Prandtl) furono ottenute per la prima volta da ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...