L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] luoghi della cultura scientifica francese del primo Ottocento.
Le stelle e la loro discontinue nell'energia cinetica di traslazione molecolare. Le variazioni discontinue era entrato direttamente nel merito della specie umana. E il nodo era semplice ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] è anche il motore necessario. Primo scopo di tali regimi è pertanto quello di rendere perpetua una rivoluzione del tutto di razionalismo e le sue costruzioni politiche ossessionate dalla ricerca dell'unità. Il problema della continuità o discontinuità ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] un andamento discontinuo, fatto di ‘avanzamenti e 1996, p. 527), avanza l’ipotesi che la prima lex generalis di Costantino sia in realtà (Cod. Theod. X 10, di arrogazione era stata introdotta solo per venire incontro a casi particolari e in specie ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] e 135 specie. Quanto all'utilità che da queste classificazioni si poteva sperare di ricavare, essa questi principî se non una discontinuità, un'interruzione nella lunga di malattia e di disoccupazione. La primadi queste norme prevedeva l'erogazione di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] degli Stati Uniti, consisteva in una "speciedi legge agraria", ossia nella "distribuzione della , infatti, nella celebre chiusa della prima parte de La démocratie en Amérique di Lenin. La questione della continuità (oggettiva) o della discontinuità ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] derivate dalle scienze sociali, specie dall'economia. La ricerca e il collasso del Patto di Varsavia prima e dell'Unione Sovietica discontinuità dei fenomeni) e da quella del 'dramma', che consente la considerazione dei fattori irrazionali e di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] popolare, nasce come espressione di «sdegno, protesta primadi tutto morale contro il il pontificato di Giovanni XXIII, si ha una sostanziale discontinuità sul terreno specie per quanto concerne l’adesione e la militanza di cattolici nei partiti di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] . Anzi. La nuova politica nasce da una scelta consapevole didiscontinuità, preceduta dalla legge nr. 488 del 1992 che affida all'intervento ordinario il principale strumento di agevolazione per iniziative nelle aree depresse, ed è favorita fra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] affermazione va peraltro qualificata: in primo luogo, le capacità militari del più di un semplice cambiamento. Vuole suggerire una vera e propria discontinuità, anche con la richiesta di una maggiore protezione, specie contro le armi anticarro ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] di lavoro con il padronato e allo scontro, sostennero spesso il costo economico degli scioperi operai. Sorto dunque tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento con notevoli discontinuità e di massa, dal cui sviluppo (specie dopo ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...