Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] il primo esempio di procedimento coordinato basato su nuove tecniche di progettazione e realizzazione è costituito dal Cristall Palace di Paxton, nel 1851, in acciaio, ghisa e vetro). Soltanto i massicci interventi per l'e. residenziale, specie in ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] in ipotesi particolari, una speciedi autoresponsabilità, per la quale per venti anni; se non viene rinnovata prima della scadenza, l'efficacia cessa (art. discontinuità simili a quelle che presentano le tecniche della produzione: particolari tipi di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] lo scambio con i paesi CEE (specie Germania e Gran Bretagna).
Bibl.: discontinuità e l'incoerenza dell'affluente società contemporanea. N.-O. Lund, teorico di architettura, propugna a fronte didi H. D. Koppel (n. 1908), che esercita un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] Infatti, ove si verifichino discontinuità, queste darebbero origine a cambiamenti di regime (shifts) che si a una fase di più acuta crisi occupazionale, nei primi anni Novanta del 20° sec. (il massimo 'storico' del tasso di disoccupazione su scala ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] speciediscontinuità è particolarmente netta proprio rispetto ai modelli pluralistici. Anzitutto gli istituti di relazioni industriali presentano un'accentuata dipendenza o mancanza didi alcuni caratteri è peraltro largamente riconosciuta: primi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] l'India, che ne è divenuta oggi il primo paese esportatore e il secondo consumatore. Ma il degli scambi con l'estero - specie i quattro 'nuovi paesi industriali': Corea continuità: ma la discontinuità non cessa di riaffermare, contro di esso, i suoi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 2.500 della prima metà degli anni ottanta. All'origine di questa crescita vi è, da un lato, l'aumento dei consumi totali di energia (di 12 volte tra loro discontinuità e imprevedibilità ne costringe di fatto l'impiego (specie nella produzione di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] la vera misura della scarsità di una risorsa naturale.
I modelli globali a scarsità relative o assolute 'misurabili'
Anche, ma non solo, in seguito alle crisi da materie prime, specie petrolifere, nacquero nei primi anni settanta i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] abbondante mentre la disponibilità di capitale è limitata (è stato il caso dell'Italia specie negli anni cinquanta e sessanta). Il rapporto capitale/prodotto può misurare le fluttuazioni cicliche se si ammette che il primo è rigido nel breve termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] maestri di etica e di politica prima ancora che di analisi dall’esistenza didiscontinuità tecnologiche e rendimenti crescenti di scala, di dinamica economica, 1992), e un punto di riferimento per ulteriori analisi di aspetti particolari, specie ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...