Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , con contenuto dispecie metalliche inferiore alla parte per miliardo, e di ossigeno e carbonio dell’ordine delle centinaia di parti per milione.
Il secondo metodo, attualmente più diffuso del primo per la realizzazione di wafer di silicio, consiste ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] gli scalari prima citati giocano un ruolo fondamentale nella cosmologia. Attraverso i mescolamenti tra particelle dispecie (sapore Quando però il materiale presenta, a causa didiscontinuità nella sua struttura mi;crocristallina, disomogeneità a una ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] primo tipo hanno permesso di ottenere una grande quantità didiscontinua nella regione in cui si congiunge con la distribuzione didi 400 km s-1 e va considerata come una speciedi ‛media'. Si noti che i profili di densità per la regione al di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di quota, dove l'elio è la specie prevalente, e di protonosfera per la regione al di sopra didi mettere in relazione le due variabili. L'apparente discontinuità alla quota della tropopausa, con un forte salto sia di velocità del vento sia di in prima ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] dimensioni e il loro aspetto, e di gran parte di quelli minori, specie dopo che le osservazioni fatte mediante sonde di propagazione delle onde sismiche hanno condotto a individuare, nel sottosuolo, due superfici didiscontinuità principali. La prima ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] specie umana, dato che nel bambino la loro acquisizione è comunque condizionata dall'interferenza di composti di punti o di istanti discreti, oppure come un'estensione e un flusso dotati di continuità. La prima caratteristica, la discontinuità, ricade ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di transizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di instaurazione (di nuovi regimi) che contengono comunque, insieme a elementi didiscontinuità : se ne avvantaggiò per prima l’industria del cotone, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Bacon il suono è costituito di 'specie udibili', generate da una dell'archetipo biblico: ponendo pondus al primo posto, egli ha collocato la di consonanza e dissonanza, di identità e disparità dei pattern suono-silenzio. La relativa discontinuità ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...