• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [174]
Fisica [151]
Temi generali [134]
Diritto [108]
Storia [102]
Arti visive [95]
Economia [73]
Geografia [58]
Matematica [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]

Potter, Henry Codman

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e teatrale statunitense (New York 1904 - ivi 1977). Dopo aver studiato alla School of Drama dell’Università di Yale, ha diretto diversi lavori teatrali a Broadway, per approdare [...] principalmente da commedie e musical) si caratterizza per gli scenari grotteschi e surreali e per l’uso di paradossi e discontinuità narrative. Nel 1936 ha esordito con Beloved enemy (Nemico amato); sono seguiti, tra gli altri, The cowboy and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELLZAPOPPIN – MONTY PYTHON – BROADWAY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potter, Henry Codman (1)
Mostra Tutti

IDROCARBURI NON CONVENZIONALI

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

IDROCARBURI NON CONVENZIONALI. Davide Calcagni – L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] sfruttamento di alcune tipologie di questa famiglia di accumuli di idrocarburi ha determinato nel business petrolifero mondiale discontinuità di grado elevato in termini economici e geopolitici. Lo shale gas prima e lo shale oil poi (esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA MINERARIA – PROTOCOLLO DI KYOTO – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI NON CONVENZIONALI (9)
Mostra Tutti

antibassoliniano

NEOLOGISMI (2018)

antibassoliniano (anti-bassoliniano), s. m. e agg. Chi o che si oppone o contrasta la linea politica di Antonio Bassolino, esponente politico del centrosinistra, già presidente della regione Campania. • [...] diretto» vero, senza prestanomi, a mettere finalmente la parola fine a questo ozioso confronto su continuità e discontinuità, innovatori e conservatori, bassoliniani e antibassoliniani. In politica funziona così, bando alle chiacchiere. (Ivano Russo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BASSOLINO – VINCENZO DE LUCA – CENTROSINISTRA – POSILLIPO – CAMPANIA

catastrofi, teoria delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

catastrofi, teoria delle catastrofi, teoria delle teoria formulata dal matematico francese R. Thom che, con i modelli qualitativi (e non quantitativi) che ne derivano, consente di descrivere matematicamente [...] un campo vettoriale X su M che identifica la dinamica macroscopica. Se il punto m appartiene a K, c’è una discontinuità nel sistema, cioè una variazione di forma, una morfogenesi. Grazie a un esame macroscopico della morfogenesi di un processo, e a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – INSIEME COMPLEMENTARE – BACINO DI ATTRAZIONE – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catastrofi, teoria delle (3)
Mostra Tutti

mantello

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mantello Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] ). Il limite superiore e inferiore del mantello è individuato da due importante discontinuità sismiche (discontinuità primarie), dette rispettivamente discontinuità di Mohorovicic (crosta/mantello, abbreviata in Moho) e di Gutenberg (mantello/nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantello (2)
Mostra Tutti

Bjerknes, Vilhelm

Enciclopedia on line

Meteorologo norvegese (Oslo 1862 - ivi 1951), figlio di Carl Anton. Prof. alle univ. di Stoccolma (1893), Oslo (1901), Lipsia (1913), Bergen (1917) e dal 1926 nuovamente a Oslo, accademico pontificio (1936). [...] (Stoccolma, 1897 - Los Angeles 1975) formulò e applicò alla previsione del tempo la teoria dei fronti secondo la quale i cicloni sarebbero generati dalla formazione di superfici di discontinuità tra fronti freddi (polari) e fronti caldi (tropicali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – LIPSIA – BERGEN – OSLO

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMATICA Roberto Argàno (XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756) Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] limiti in cui il suo intento è quello di definire un'ipotesi di sistema naturale al cui interno fluisce, con discontinuità più o meno circoscrivibili, la storia della vita sul nostro pianeta. La s. zoologica, cioè la definizione del sistema naturale ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – DIMORFISMO SESSUALE – LINGUA LATINA – SAN FRANCISCO – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] Tali scienze sono due, la geometria e l'aritmetica; l'una tratta la quantità continua, l'altra la quantità discontinua. La matematica mista ha per oggetto alcuni assiomi o parti della filosofia naturale, e considera la quantità determinata in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

Riemann-Lebesgue, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann-Lebesgue, lemma di Riemann-Lebesgue, lemma di in analisi, stabilisce che nello sviluppo in serie di → Fourier di una funzione ƒ(x), periodica di periodo 2π e ivi assolutamente integrabile, i [...] di infinitesimo è tanto maggiore quanto più regolare è la funzione ƒ. Per esempio, se ƒ è continua a tratti, ammette solo discontinuità di prima specie (salti) e ha altrove derivata limitata, i coefficienti sono O(1/n); se ƒ è continua e ammette al ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – ORDINE DI INFINITESIMO – TRASFORMATA DI FOURIER – FUNZIONE Ƒ, PERIODICA

concrezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concrezione concrezióne [s.f. Der. del lat. concretio -onis "accrescimento per aggiunta di altri elementi", dal part. pass. concretus di concrescere "coagularsi"] [GFS] Nella geologia: (a) in genere, [...] granulare o fibrosa, originatisi, per deposito di sostanze a intervalli successivi, da soluzioni acquose mineralizzate, con conseguente zonatura resa evidente dalla presenza di superfici di discontinuità talvolta accompagnate da colorazioni diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 148
Vocabolario
discontinuita
discontinuita discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinüare
discontinuare discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali