• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [174]
Fisica [151]
Temi generali [134]
Diritto [108]
Storia [102]
Arti visive [95]
Economia [73]
Geografia [58]
Matematica [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]

singolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singolare singolare [agg. Der. del lat. singularis "proprio di uno solo"] [LSF] Di ente che si comporta in modo diverso dal normale, che presenta eccezioni rispetto a qualche proprietà, in contrapp. [...] s.: (a) di una curva, una superficie o, in generale, una varietà, un punto costituente una singolarità (punto doppio, multiplo, di discontinuità, ecc.): v. curve e superfici: II 75 e; (b) di una funzione, punto in cui la funzione non è olomorfa; (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] , il cui potere monopolistico resta così rafforzato: gli ostacoli sono indicati in: 1) imperfezioni nel m. finanziario; 2) discontinuità nelle tecnologie, per cui la ridotta domanda disponibile per le aziende nuove può non consentire l'impiego di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

funzione elementare

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione elementare funzione elementare funzione ottenuta mediante le operazioni aritmetiche e la composizione di funzioni algebriche, esponenziali e logaritmiche, goniometriche dirette e inverse, iperboliche. [...] su tutto R, in quanto una funzione composta di funzioni continue non può essere definita in un punto di discontinuità. Non sono elementari invece le funzioni definite come limiti (→ Baire, classi di), la → funzione caratteristica, o la funzione di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – FUNZIONE DI → DIRICHLET – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – FUNZIONI DI → BESSEL

Parfit, Derek Antony

Enciclopedia on line

Filosofo britannico (Ch'engtu 1942 - Oxford 2017), fellow dell'All souls college di Oxford. Nel contesto della ripresa dell'approccio normativo all'etica da parte della filosofia analitica, la riflessione [...] temporale di configurazioni psicologiche (carattere, credenze, desideri, ecc.) che possono presentare gradi più o meno elevati di discontinuità. Tale teoria implicherebbe una nozione di persona come costituita da Io successivi, in base alla quale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA – ETICA

funzione a variazione limitata

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione a variazione limitata funzione a variazione limitata in analisi, funzione ƒ(x), definita in un intervallo [a, b], che è tale in [a, b] se l’estremo superiore delle somme al variare della sequenza [...] a variazione limitata è limitata ma non necessariamente continua; tuttavia può possedere al più un’infinità numerabile di discontinuità di prima specie (di salto). Viceversa, esistono funzioni continue che non sono a variazione limitata: per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – FUNZIONE CONTINUA – FUNZIONI MONOTÒNE – SPAZIO DI BANACH

Equazioni differenziali alle derivate parziali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] propose lo studio di un problema in cui la condizione iniziale è data da due stati costanti separati da una singola discontinuità, conosciuto proprio sotto il nome di problema di Riemann, e che sarebbe divenuto il punto di partenza di quasi tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – APPROSSIMAZIONE NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni differenziali alle derivate parziali (1)
Mostra Tutti

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] ’interno del percorso d’implementazione del cosiddetto Jobs Act, segnalando i profili di continuità e di discontinuità rispetto al quadro normativo pregresso ed evidenziando le eventuali criticità determinatesi in conseguenza del ricordato intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma Gentile

Croce e Gentile (2016)

La riforma Gentile Giuseppe Tognon La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] può essere distinto dal fare lo Spirito. La pedagogia gentiliana rifuggiva da ogni pluralismo fattuale e da ogni possibile discontinuità nel rapporto tra maestro e allievo e tra Stato e società. Una seconda caratteristica, a livello di principi, fu ... Leggi Tutto

sillaba

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] fintantoché il fiato lo consente); d’altra parte, una mera successione di vocali mancherebbe di quegli episodi di discontinuità, che rendono meglio percepibile il contenuto di una sequenza fonica. Il linguaggio umano si è costruito sfruttando al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGAZIONE – CONSONANTI – PROSTETICA – LINGUA SI

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata Alberto Petrucciani Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] regioni a statuto ordinario, inevitabilmente l’azione dei nuovi enti si venne a collocare in una cornice di continuità/discontinuità con quella svolta fino ad allora dagli organi statali. Alla tradizione che questi avevano sviluppato si affiancava un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 148
Vocabolario
discontinuita
discontinuita discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinüare
discontinuare discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali