• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [174]
Fisica [151]
Temi generali [134]
Diritto [108]
Storia [102]
Arti visive [95]
Economia [73]
Geografia [58]
Matematica [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"]) Umberto [...] acqua sia costituita di due zone perfettamente adiacenti, con la condizione che il coefficiente di filtrazione subisca discontinuità nel passaggio attraverso alla superficie di separazione delle due zone. Il Gori ha appunto dimostrato che, attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – MARCO VITRUVIO POLLIONE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SIMILITUDINE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

POULET, Georges

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POULET, Georges Massimo Colesanti Critico letterario belga, nato a Chênée il 29 novembre 1902. Dopo avere studiato filosofia e lettere nella città natale, ha insegnato a vario titolo letteratura francese [...] lui il riflesso di diverse concezioni ed esperienze del Tempo, nella sua triplice forma di eternità o di durata divina; di discontinuità angelica (Aevum), che non ha bisogno di tramite temporale per passare da idea a idea, e da istante a istante; di ... Leggi Tutto
TAGS: BENJAMIN CONSTANT – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POULET, Georges (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di Gay-Lussac sulla combinazione dei gas, la quale, d'altra parte, stabilendo a livello macroscopico un'altra discontinuità nella combinazione delle sostanze, rafforzava le concezioni atomistiche. Dopo il 1801 Dalton difese ed elaborò la sua teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (v. vol. V, p. 773) S. Stopponi Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] storico e socio-economico della comunità orvietana, anche se ancora con alcune zone d'ombra e qualche discontinuità. La correlazione e il confronto tra le «tangibili» testimonianze archeologiche e le notizie desumibili dalla letteratura classica ... Leggi Tutto

Generazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Generazioni Alessandro Cavalli La nozione di senso comune Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] tra i 14 e i 18 anni (v. Klönne, 1960). In Italia il regime fascista aveva posto fortemente l'accento sulla discontinuità tra la generazione dell'anteguerra, quella che dall'esperienza della trincea era passata nelle fila del movimento fascista, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Tocqueville e il pensiero liberale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] l’analisi di Tocqueville rimescola le carte intellettuali e politiche. La Rivoluzione più che un momento di discontinuità rappresenta l’accelerazione e il compimento di processi storici plurisecolari. L’assolutismo monarchico aveva infatti preparato ... Leggi Tutto

SORANZO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Benedetto Giuseppe Gullino SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] il suo nome compare in diversi atti notarili. A Venezia intraprese la carriera politica, sia pure inizialmente con discontinuità, a partire dal 20 dicembre 1366, quando fu eletto giudice dell’Esaminador, magistratura competente a valutare le cause ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE MOROSINI – MARCA TREVIGIANA

GARA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARA, Eugenio Rossella Pelagalli Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] 'Arena di Verona, esordiva come critico musicale su L'Illustrazione italiana di Milano, rivista con cui collaborò, seppure con discontinuità, fino al 1950. Assiduo frequentatore del mondo della lirica, il suo nome comparve, per la parte musicale, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] di posizione sono definiti da valori di soglia imposti dal meccanismo genetico che risponde; pertanto possono originarsi delle discontinuità dello schema in conseguenza di risposte genetiche a un campo di posizione invariante e monotonico (v. fig. 3B ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Australia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Australia Mario Sesti Cinematografia L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] primi segnali d'avvio di una cinematografia che le condizioni produttive e storiche del Paese avrebbero costretto a brusche discontinuità. Il cinema attecchì velocemente in una cultura che non aveva avuto più di un secolo per insediarsi, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO DELLA SALVEZZA – GILLIAN ARMSTRONG – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 148
Vocabolario
discontinuita
discontinuita discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinüare
discontinuare discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali