• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [55]
Letteratura [16]
Biografie [9]
Lingua [5]
Temi generali [2]
Danza [1]
Danza nella storia [1]
Storia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Musica [1]
Musica antica [1]

Aimeric de Belenoi

Enciclopedia on line

Aimeric de Belenoi Trovatore provenzale (n. Lesparre, Gironda, fine sec. 12º). Cantò una dama di nome Gentils de Rius. Restano di lui una dozzina di canzoni, un discordo, un gioco-partito con Arnaut Catalan, un canto alla [...] Vergine, un serventese enumerativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVENTESE – PROVENZALE – TROVATORE – DISCORDO – GIRONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aimeric de Belenoi (2)
Mostra Tutti

Pons de Capdoill

Enciclopedia on line

Pons de Capdoill Trovatore provenzale (m. forse prima del 1236), signore di Saint-Julien-Chapteuil, ricordato in documenti (1196 e 1218-20). Ci restano di lui una ventina di canzoni, un discordo, tre canzoni di crociata, [...] tutte composizioni eleganti ma fredde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZALE – TROVATORE – DISCORDO

Guillem de la Tor

Enciclopedia on line

Guillem de la Tor Giullare provenzale (13º sec.) originario del Périgord, secondo la biografia provenzale protetto dagli Estensi e da altri signori dell'Italia settentrionale. Abbiamo di lui cinque o sei canzoni, un discordo, [...] due cobbole, due giochi-partiti, e un sirventese, la famosa "treva", in cui descrive la tregua d'armi intervenuta tra le due sorelle Selvaggia e Beatrice figlie di Corrado Malaspina in lotta fra di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO MALASPINA – DISCORDO – ESTENSI

Elias, Cairel

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale di Sarlat, Dordogna (prima metà del sec. 13º); dimorò lungo tempo in Oriente presso signori lombardi del seguito di Bonifacio di Monferrato; dal 1215 al 1222 circa fu in Italia. Abbiamo [...] di lui dodici canzoni, un discordo, una tenzone, due sirventesi morali con allusioni politiche, un invito alla crociata, una invettiva contro Guglielmo IV di Monferrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZALE – TROVATORE – DORDOGNA – DISCORDO – ITALIA

GIACOMO da Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Lentini Fabio De Propris Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] alle rime identiche e alla rimalmezzo), si spinge nel sonetto "Eo viso - e son diviso - da lo viso" (XXIX) e nel discordo (XVII) fino alla doppia rima interna, con un'oltranza stilistica che fu poi tipica di Guittone d'Arezzo e dei guittoniani. Se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AIMERIC DE PÉGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Lentini (4)
Mostra Tutti

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] , indicato dall'autore come "caribo" ("Donna, per vostro amore", v. 50). Da rilevare che se il discordo è forma antica (sperimentata, a parte gli indefinibili adespoti, dai soli G., "Re Giovanni" e Giacomo da Lentini), la mancanza nel corpus poetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

scrittori stranieri, italiano degli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] vos ai preiada), a strofe alternatamente provenzali e italiane; la strofa italiana (incipit: Io son quel che ben non aio) del discordo Eras quan vey verdeyar, scritto in cinque lingue, una per strofa. Sono qui presenti in nuce due fra le principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IÑIGO, LÓPEZ DE MENDOZA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – FRANCISCO DE QUEVEDO

CALVO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio Mario Cacciaglia Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] i suoi diritti e i suoi possedimenti contro le insidie del re di Navarra e di Aragona; di essi uno è un sirventese-discordo scritto in tre lingue: in provenzale le strofe I e IV e la "tornada", probabilmente in un catalano orecchiato la strofa II, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO ZORZI – CASTIGLIA E LEÓN – CASTIGLIANO – PORTOGALLO – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVO, Bonifacio (1)
Mostra Tutti

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA CCostanzo Di Girolamo Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] resto in re Giovanni c'è un esplicito invito alla danza (vv. 38-47). Se questo può essere vero per i discordi, si apre qui un altro spiraglio alla tesi di Carapezza, che ha ipotizzato che anche le canzonette isometriche avessero i requisiti strofici ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – STEFANO PROTONOTARO – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA (4)
Mostra Tutti

TOMMASO DI SASSO

Federiciana (2005)

TOMMASO DI SASSO SStefano Rapisarda Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] Furio Brugnolo parla di "voluti squilibri della forma metrica" e sottolinea come "non a caso le citazioni dal Notaro rinviano principalmente al discordo Dal core mi vene" (1995, p. 297). In realtà non c'è dubbio che la canzone si presenti in maniera ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARNALDO DA VILLANOVA – GIACOMO DA LENTINI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2
Vocabolario
discòrdo
discordo discòrdo s. m. [dal fr. e provenz. ant. descort, der. di descorder «discordare»]. – Antica varietà di canzone, originaria della poesia francese e provenzale, ma con esempî anche nella poesia portoghese, spagnola e italiana; era caratterizzata...
discordanza
discordanza s. f. [der. di discordare]. – 1. Mancanza d’accordo, tra suoni, colori, forme, idee, vedute, ecc.: nella tappezzeria della stanza vi era grande d. di tinte; d. d’opinioni, di giudizî; v’è d. tra i biografi sulla data di nascita;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali