BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , dunque, non vogliono essere una trattazione conclusiva, che verrà data in seguito dal Cassini, ma una specie di "discorsosulmetodo" relativo ad un problema astronomico. L'opera è divisa in due parti: la prima considera aspetti generali del moto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di non aver compreso che le dimostrazioni basate sulmetodo di sovrapposizione di cui si serve la matematica Stifel nel suo Arithmetica integra. La stessa idea ricomparve nei Discorsi di Galilei (1638), il quale peraltro non fa alcuna menzione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] e non alla lettera del testo. Non meno importante è il metodo di riesposizione che egli adotta. Dato che il suo programma non
Queste due espressioni hanno avuto un ruolo paradigmatico nei discorsisul movimento fino a tutta la prima metà del XVI sec ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] occidentali con Elementi di geometria). Tuttavia, il discorso geometrico contenuto nell'opera di Euclide non fu interesse è la sezione sul 'metodo della doppia falsa posizione', che egli riconosce analogo al tradizionale metodo ying bu zu (lett ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] nei corsi di analisi e di astronomia.
Lo stesso discorso vale per la Germania che nella seconda metà dell'Ottocento fu occasionato dal fatto che Bienaymé, in un lavoro sulmetodo dei minimi quadrati presentato all'Académie des Sciences nel 1852 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] una ricerca statistica sui parametri astronomici da lui usati, basata sulmetodo dei minimi quadrati, sposta la datazione al 1500 circa (Billard di Nīlakaṇṭha, basata sulla Yuktibhāṣā (Discorsosul ragionamento) di Jyeṣṭhadeva, opera in lingua ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] come illustrazioni (tu) alle quali fa riferimento il discorso; ogni numero che compare nell'equazione è inoltre accompagnato sempre lo stesso, l'interesse si concentra sulmetodo per trovarlo mediante il 'procedimento del principio celeste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] grandi numeri (1867) di Bernoulli, e una dimostrazione, basata sulmetodo dei momenti, del teorema centrale del limite (1890-1891).
possiamo supporla identicamente nulla, senza ledere la generalità del discorso) e tali che E(XnXn+k) sia funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] argomento che dopo il 1900 fu strettamente associato a ricerche sulmetodo dei moltiplicatori e che era fondamentale nell'impostazione di Bliss del problema.
Più complesso è il discorso riguardante il problema dell'elettrostatica, metodologicamente ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] nata dalla fusione tra la Florio e la Rubattino (discorso in Senato del 12 luglio 1881), fu contrario alla il risultato come conseguenza delle sue ricerche di cinematica.
Sulmetodo di Kronecker per la risoluzione delle equazioni di quinto grado ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...