COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] dell'insurrezione, a elaborare un Discorsointorno al governo costituzionale, per istruzione sua e nostra degli studi filosofici protagonista di primo piano, intornoalla questione del classicismo e intransigente a proposito della lingua (Cesari) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] Jean-François Marmontel, il Discorso sullo stile (1753) di sostiene la vitalità dinamica della lingua e, confutando la tesi vita e lo stile.
Intornoalla produzione del più noto fra ricostruire alcuni percorsi poco illuminati della nostra cultura. ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] originali nella storia della nostra grammatica, come quelle alla "convenienza" moralistica, e che troverà coerente formulazione nel Discorsointorno e Bibl.: F. Sansovino, Le osservaz. della lingua volgare de' diversi huomini illustri, Venezia 1562, ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Luciana Martinelli
Scrittore, studioso di lettere e filosofia (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937).
Teorico marxista, uomo politico, studioso dei problemi della cultura e della letteratura [...] nostradiscorso su D.; l'interesse per il quale egli ha appreso dalle lezioni del suo maestro U. Cosmo, del quale solleciterà sempre il giudizio sulle sue ipotesi critiche intornoalla Letteratura e vita nazionale, cit.; La lingua di D., ibid.
Bibl. -C ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] sicuri. Erodoto calcolava che O. fosse vissuto intornoalla metà del 9° sec. a. C artistici della nostra civiltà. I è un classico; sullo stile e sulla lingua omerica si forma in sostanza tutta la suoi primi inizî in un discorso di F. de Boisrobert ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] così i loro discorsi con il tipico C.
Tale azione e reazione circa la lingua e la forma letteraria è senza dubbio molto su una polemica intornoalla funzione nazionale svolta una polemica protrattasi fino ai nostri giorni.
I principî di Droysen ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] di um scienza nuova intornoalla comune natura delle nazioni, più vive. Leonardo e Geltrude, I discorsialla mia casa, Come Geltrude istruisce i conoscenza della lingua nazionale), convenzionali le molte inutili che ingombrano la nostra cultura, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sentimenti e per lingua, i quali discussione al Reichstag intornoalla pace eventuale mostrò allanostra vista e aventi, invece, largo dominio di tiro sulle nostre Nicholson, Londra 1939; V. E. Orlando, Discorsi per la guerra e per la pace, Foligno ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] presentati alla Corte nella lingua Per questo, Churchill, nel discorso citato, rilevava che, dopo alla fonda. La solidarietà della Iugoslavia con l’Asse doveva saldare a nord l’anello stretto intornoalla enorme graverebbe sulle nostre spalle. Ma la ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] dire, per più comune intendimento, la lingua musicale, cioè l'insieme di usi e nostro organismo. Felice eccezione, in tal senso, il franco ed energico Siegfried. Ma anche quand'è così tormentoso, il discorso per le notizie intornoalla musica profana, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...