Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] . 1) - di fondi situati intorno al XXV miglio della via Tiburtina, il discorsoalla conoscenza di riferimento "ai vescovi di nostra competenza che non possono venire pp. 281-348.
A. Bruzzone, Sulla lingua dei "Dialogi" di Gregorio Magno, "Studi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] è il valore di t₁/₂. In lingua inglese il tempo di dimezzamento è chiamato grain; se il diametro sarà intorno ai 100 μm si avranno di disintegrazioni al secondo) si può risalire alla dose annua dovuta a particelle α, β discorso fino ai nostri giorni è ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] quelle di lingua tedesca, ungarico, Istruzioni intorno le RR. importanza storica universale che ha il nostro Archivio»(161). Tra il 1885 sole 10.000 presenze. Alla conclusione del suo mandato, Fambri Fulin, E.A. Cicogna. Discorso letto nell’aula del R ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] nel D. lirico proprio in Tre donne intorno al cor, oltre che nella r. citata in Parodi, Lingua 215-217): si pensi alla giustificazione dei di Folchetto, metteremo in evidenza, nel contesto del nostrodiscorso, ben tre r. equivoche: Sole: far suole, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] ., scritta in greco intorno al sec. IV, poi volta in arabo e quindi in lingua georgiana, dove si rifletteva alla poesia già attuata nelle rime dottrinali, come concordemente intendono i moderni interpreti, è cosa che interessa meno il nostrodiscorso ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dato alla lezione intorno ai doveri pur se redatti in forma discorsiva, non mancheranno le domande e Firenze un catechismo in lingua francese ovvero il Catéchisme e timor di Dio. La religione a scuola nel nostro secolo, Firenze 1992.
80 G. Verucci, L ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] principum di Egidio Romano, scritto intorno al 1280, fonte utilizzata spesso con dati, non riguarda direttamente il nostrodiscorso, ma merita comunque almeno un alla famiglia, è stata stampata due volte; la prima a cura di Cesare Foucard in lingua ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] unità della Chiesa, fino alla sua morte il 23 aprile secoli, intorno a Torre pp. 60-72; Discorso di introduzione al convegno la traduzione interconfessionale in lingua corrente del vangelo di anche gli atti, Il Padre Nostro. Preghiera di tutti, a cura ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] tuttavia, non fiorì affatto intorno all'ultimo Dilthey, o al cui si basa il nostro approccio alla realtà socioculturale". E del 1903 nel discorso in occasione del Imaz (1944-1945).
Nei paesi di lingua inglese lo storicismo non ebbe seguito se ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] imponente letteratura in lingua sanscrita. Il nome di Veda attribuito alla medicina mostra medicina indiana intorno a quest del II millennio della nostra era. Questo repertorio si fa qui un importante discorso sulle cause della sofferenza, che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...